Tasselli per il cartongesso: portata e quali usare per carichi pesanti

Il termine “tassello” o “tasselli” si riferisce agli ancoraggi utilizzati in edilizia. Questi piccoli elementi di fissaggio vengono inseriti in fori praticati nel muro, consentendo di fissare saldamente gli oggetti. Sono disponibili in diverse dimensioni e tipologie, tra cui tasselli a espansione in plastica e viti metalliche auto perforanti. La scelta del tassello giusto dipende dalla superficie su cui si desidera fissare l’oggetto e dal peso dell’oggetto stesso. In caso di dubbi un esperto del settore può aiutarti nella scelta. Oggi parliamo nello specifico dei tasselli per il cartongesso.

INDICE

Tasselli e cartongesso

Il cartongesso è un materiale composito, costituito da una lastra in cartone rivestita su entrambi i lati da particelle di gesso e leganti. È molto utilizzato nell’edilizia per la realizzazione di pareti divisorie interne, ma può essere impiegato anche come rivestimento per soffitti e pareti.

Si tratta di un materiale leggero, resistente all’umidità e facile da lavorare. Inoltre, offre buone proprietà isolanti sia acustiche che termiche. Un altro vantaggio del cartongesso è la sua flessibilità: permette infatti di realizzare pareti curve o con nicchie, e può essere facilmente tagliato alla dimensione desiderata. Si possono trovare sul mercato cartongessi preformati, che facilitano ulteriormente il lavoro in fase di posa.

Tasselli per il cartongesso

Quali tasselli usare per il cartongesso

Quando si utilizza il cartongesso, è importante scegliere il tassello ed il sistema di ancoraggio giusto. I tasselli in plastica sono più indicati per gli oggetti più leggeri, mentre quelli in metallo sono necessari per gli oggetti più pesanti. L’utilizzo di tasselli e viti di tipo o dimensioni sbagliate può causare danni e potenziali rischi per la sicurezza. In caso di dubbio, consultate sempre un professionista per ottenere assistenza nella scelta del prodotto più adatto al progetto.

Tassello in nylon ad espansione conica

Il tassello in nylon a espansione conica viene utilizzato per il cartongesso, questo tassello fornisce un ancoraggio forte e sicuro per appendere oggetti di natura diversa.

Tassello in nylon ad espansione conica

L’installazione è facile con un trapano e una punta di dimensioni adeguate. Inoltre, questi tasselli sono rimovibili e consentono di apportare modifiche senza danneggiare la superficie della parete. Nel complesso, il tassello in nylon a espansione conica è un’opzione versatile e affidabile per qualsiasi progetto di miglioramento della casa.

Questi tasselli sono adatto per pannelli da 8 mm e vengono utilizzati per sostenere:

  • quadri
  • lampade
  • porta biancheria per il bagno

Tassello FID isolante

Il tassello universale FISCHER Fid deve essere avvitato con una punta standard senza effettuare nessuna perforazione.

Tassello FID isolante

Sono utilizzati per il fissaggio di:

  • prese
  • piccole mensole
  • quadri

Tasselli in metallo per cartongesso

L’utilizzo di tasselli in metallo per il cartongesso è un metodo comune ed efficace per fissare saldamente oggetti al cartongesso. Questi tasselli in metallo forniscono un forte sostegno, soprattutto se paragonati alle alternative in plastica.

Tassello in metallo per cartongesso

È importante installare correttamente i tasselli, assicurandosi che siano della misura appropriata per il lavoro e che siano inseriti alla giusta profondità. Questo garantirà un fissaggio stabile e sicuro, in generale questi tasselli sono usati per il fissaggio di:

  • quadri
  • lampadari e lampade
  • battiscopa

Tasselli autofilettanti ad espansione

I tasselli autofilettanti ad espansione sono una scelta perfetta per il fissaggio di oggetti al cartongesso. Grazie alla loro forma, questi tasselli hanno un’espansione interna che garantisce una presa stabile e resistente.

Tasselli autofilettanti ad espansione

Per un fissaggio ottimale, è consigliabile utilizzare un trapano con una punta adeguata. Il cartongesso può essere forato facilmente, ma bisogna utilizzare la velocità e il senso di avvitamento corretti è fondamentale per evitare che si rompa o si scheggi durante l’applicazione del tassello. Per garantire una tenuta ottimale, scegliere sempre un tassello ad espansione di alta qualità.

Portata dei tasselli per cartongesso

Le portate dei tasselli variano in base alla tipologia del tassello stesso. La loro portata varia in base al materiale e alla dimensione del tassello, ma solitamente può arrivare fino a 80 kg per singolo elemento. È importante scegliere il tassello adatto in base al peso da sostenere e fare attenzione a distribuirlo uniformemente su più elementi per evitare che si stacchino dalla struttura portante.

Inoltre, è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista per valutare la capacità di sostegno della struttura su cui verranno fissati i tasselli per cartongesso e assicurarsi così di utilizzarli correttamente.

Esistono tasselli cartongesso per carichi pesanti?

Prima di valutare se i tasselli sono idonei bisogna innanzitutto stabilire se il cartongesso e la sua struttura siano in gradi di reggere il peso da sostenere.

Cosa intendiamo per carichi pesanti? Un quadro molto grande, una pianta o un oggetto d’arredo? Quindi usiamo la sua giusta unità di misura. Quanto pesa l’oggetto che dovrà sostenere il tassello? E’ proprio questo che dobbiamo valutare, i tasselli per il cartongesso li troviamo in tutte le ferramenta ed anche nei negozi Bricoman, (ora Tecnomat).

Leggendo sulla confezione del tassello la portata massima avremo conferma se il tassello è in grado o meno di reggere il peso che dovrà sostenere.

Quanto peso tengono i tasselli per cartongesso? Il cartongesso è un materiale da costruzione leggero e versatile che può essere utilizzato per la creazione di pareti, soffitti e divisioni interne. Per assicurare la stabilità del cartongesso, è necessario l’utilizzo di tasselli idonei. La forza di questi tasselli dipende dal materiale del supporto, dalla profondità di inserimento e dal tipo di cartongesso utilizzato.

Quando si scelgono i tasselli per cartongesso, è importante selezionare quelli adatti al supporto su cui si sta lavorando e assicurarsi di inserirli in modo corretto per garantire una struttura solida e resistente.