Serbatoi in polietilene

I serbatoi in polietilene sono la soluzione più economica e sicura per lo stoccaggio dell’acqua.

In questi grandi serbatoi può essere accumulata acqua potabile e non potabile, adatta al consumo umano ed animale così come ad uso irriguo.

Serbatoi in polietilene

I serbatoi in polietilene

Vi sono mille ragioni per cui può essere necessario stoccare delle grandi quantità di acqua e una di queste può anche essere quella di voler riciclare la comune acqua piovana che, attraverso i pluviali potrebbe finire direttamente nelle fognature, andando in tal modo dispersa e sprecata.

Nei serbatoi per la raccolta dell’acqua piovana può essere convogliata l’acqua che, attraverso le grondaie, finisce per scaricarsi nei pluviali.

Quando il serbatoio viene usato a questo scopo, bisogna ovviamente prevedere la presenza di filtri che impediscano a foglie ed altri materiali di accumularsi nel serbatoio stesso, intasandolo.

Il polietilene è forse la più comune tra le materie plastiche e grazie alle sue peculiarità ha una grande quantità di impeghi.

Nel caso dei serbatoi parliamo di polietilene ad alta densità che serve a sopportare la pressione dell’acqua e garantire la tenuta del serbatoio stesso.

Oggigiorno il polietilene è diventato il materiale d’elezione nel campo della realizzazione dei serbatoi in cui l’acqua viene raccolta e stoccata a pressione atmosferica.

Le ragioni per cui questo materiale sia diventato il più usato sono facilmente riassumibili in una serie di punti:

  • rispetto ad altri materiali è molto più leggero
  • è robusto e resistente agli urti
  • atossico ed inattaccabile dalle alghe
  • facile da pulire con normali detergenti

Questi sono solo alcuni dei vantaggi, quelli che forse più interessano il consumatore finale, anche se altre caratteristiche fisiche del polietilene meriterebbero di essere menzionate.

Ciò che si chiede ad un serbatoio per lo stoccaggio dell’acqua è che sia stabile e indeformabile e i serbatoi dei maggiori produttori come Elbi e Cordivari, soddisfano certamente queste richieste.

Capienza dei serbatoi in polietilene

La scelta del serbatoio non è solo determinata dalla capienza ma anche dalla forma e dalla struttura.

La varietà di serbatoi esistenti è tale da adattarsi quasi ad ogni situazione: ne esistono di cilindrici, verticali ed orizzontali, così come a base quadrata.

Stiamo prevalentemente parlando di serbatoi esterni e non da interro, quindi soluzioni facili da installare in quanto richiedono solo la realizzazione di una piattaforma in cemento armato che sia solida e piana.

Più sarà capiente (e quindi pesante) il serbatoio e più la gettata dovrà essere stabile, i serbatoi fino a 300 litri e decorativi (ve ne sono anche a forma di orcio o anfora) potrebbero, eventualmente, anche essere appoggiati direttamente sul terreno.

Abbiamo detto della semplicità di installazione dei serbatoi fuori terra, che li rende adatti anche al fai da te, ma ciò non toglie che, in casi particolari, si possa avere la necessità di assistenza, sia in fase di pre-acquisto sia in fase di progettazione dell’impianto.