Alcuni specchi sono davvero molto belli e somigliano a veri e propri quadri, seguendo la nostra guida potrete realizzare uno specchio da soli partendo da zero. Per realizzarlo le istruzioni sono semplici: incolleremo uno specchio su un pannello di compensato e poi verrà inserita una cornice in legno.
Guida alla realizzazione di uno specchio con cornice in legno
Per realizzare la base dello specchio utilizzeremo del legno di faggio dello spessore di 20 mm, qualora venissero utilizzati altri materiali o altri spessori, sarà necessario adeguare di conseguenza i vari componenti dello specchio.
E’ possibile recuperare l’occorrente nei centri per il Fai da Te o da un falegname.
Preparazione del pannello dello specchio
Posizionare sulla superficie di lavoro lo specchio con il retro rivolto verso il basso. Sistemare lo specchio al centro del pannello misurandolo con un metro, in modo tale che il bordo rimanga della stessa larghezza su tutto il contorno. Segnare il contorno dello specchio a matita sul pannello e togliere nuovamente lo specchio.
Eseguire le forature per il successivo avvitamento dei listelli della cornice con il pannello dello specchio servendosi di un trapano e di una punta per legno da 4 mm. Eseguire tre fori al centro sulla superficie tra i segni fatti con la matita e il bordo esterno del pannello dello specchio.
Barra per appendere lo specchio
Tagliare due barre da un pannello all’incirca 500 mm di lunghezza e 120 mm di larghezza, naturalmente le dimensioni vanno adattate alla grandezza dello specchio.
A tale scopo impostare la lama della sega da banco 45° e tagliare il pannello per i listelli secondo la lunghezza del pannello. Per eseguire un taglio dritto basta fissare con una morsa un listello che servirà da guida.
A questo punto bisogna forare i listelli per il fissaggio a parete con il trapano ed una punta per legno da 4 mm, dopodiché svasare i fori sul lato più largo del listello. Forare anche il distanziale per l’avvitamento sul retro ed anche per questi effettuare una svasatura dei fori.
Affinché lo specchio sia sicuro e dritto, la barra deve essere montata sul pannello dello specchio e sulla parete della stanza con precisione, per il montaggio sulla parete bisogna far uso di una livella a bolla.
Per il fissaggio sul pannello dello specchio, posarlo sui cavalletti con il lato anteriore rivolto verso il basso, successivamente disporre la barra all’altezza indicata sul disegno sul retro, quindi avvitare il listello attraverso le forature eseguite servendosi di un avvitatore a batteria e viti da almeno 35 mm.
Incollaggio dello specchio
Verniciare la superficie da incollare segnata a matita nella prima fase di lavoro. Levigare con carta abrasiva con grana 180 nel senso delle fibre. Trattare la superficie con poca vernice trasparente a spruzzo. Una volta asciugata la vernice, levigare ancora una volta la superficie e passare la seconda mano, più abbondante. Una volta asciutta la vernice, sarà possibile applicare lo specchio con il nastro adesivo apposito.
A tale scopo, appoggiare tutto sui cavalletti o sul banco da lavoro con il lato anteriore verso l’alto. Il contorno dello specchio tracciato nella prima fase di lavoro è ancora visibile. Per riuscire a posizionare lo specchio con precisione, fissare due listelli ad angolo retto con la morsa su uno degli angoli segnati. Serviranno da battuta per il posizionamento dello specchio.
Applicare sul retro dello specchio alcune strisce di nastro adesivo, togliere la pellicola protettiva e incollare lo specchio nell’angolo tracciato sul pannello dello specchio.
Assemblaggio della cornice dello specchio
Arrivati a questo punto bisogna fissare i listelli della cornice uno dopo l’altro con la morsa sul pannello dello specchio attorno allo specchio. Con l’avvitatore a batteria serrate le viti ed eseguire l’assemblaggio attraverso le forature eseguite nella prima fase del lavoro.
Fissare le due barre alla parete della stanza con dei tasselli, in base alle condizioni della parete, segnare le posizioni dei fori attraverso le forature del listello, che dovrete tenere perfettamente in orizzontale.
Avvertenza per i tasselli
Bisogna verificare le condizioni della parete ed in base al tipo di struttura della stessa occorrerà scegliere tasselli diversi per il fissaggio del listello.
Eseguire i fori con il trapano a seconda del tipo di parete, aspirare la polvere e inserire i tasselli. A questo punto sarà possibile fissare il listello con l’avvitatore e le viti, per poi appendere lo specchio.
Levigatura delle superfici in legno
Affinché la superficie sia la migliore possibile, dovrebbe essere sottoposta al necessario trattamento prima del montaggio della cornice.
Utilizzare la carta abrasiva da 100 o 160 levigando la superfice. Successivamente le superfici vengono pulite con l’ausilio di una spugna e quindi lucidate.
Verniciatura delle superfici
Con il termine mordente si indica un prodotto per la colorazione del legno, il mordente può essere applicato con una pistola a spruzzo. In seguito all’applicazione del mordente, il legno non ha ancora alcuna protezione superficiale, la ottiene solamente dopo l’applicazione della cera o della vernice trasparente.
Leggere innanzitutto con attenzione i suggerimenti del produttore relativi alla lavorazione e alla sicurezza, ricordarsi di lavorare in un locale ben aerato ed evitare di fumare, mangiare e bere nel locale stesso.
Suggerimento per la verniciatura
Lavorare su superfici verticali procedendo sempre dal basso verso l’alto. Visto che la tinta è fluida e la superficie del legno tende ad assorbirne molta, la tinta stessa potrebbe colare verso il basso e creare le cosiddette colature, che rimangono visibili anche dopo l’asciugatura.
Verniciatura dei listelli della cornice
Le vernici sono disponibili in molte varianti e molti livelli di prezzo, fattori determinanti per la scelta sono la lavorabilità, l’attrezzatura tecnica a vostra disposizione e le esigenze di qualità e resistenza della superficie. Chiedete consiglio presso i rivenditori specializzati e qualora non abbiate grandi esperienze con la verniciatura, è consigliabile esercitarsi un po’ su di un pezzo di prova.
Il risultato migliore e più rapido si ottiene con le vernici acriliche, queste vernici sono diluibili con acqua e si possono applicare in modo particolarmente facile e veloce con una pistola a spruzzo o con un pennello.
Se si vernicia a spruzzo, caricare il serbatoio del colore con la vernice e, all’occorrenza, diluirla con un po’ di acqua, spruzzando su un pannello di prova, regolare il getto di spruzzo sull’ugello e la quantità di colore con la rotellina di regolazione. Il getto dello spruzzo può essere regolato in orizzontale o in verticale, applicare a questo punto il primo strato di vernice leggero, iniziare con i bordi e verniciare quindi le superfici, procedendo con passate uniformi e parallele.
Per la seconda mano utilizzare la stessa vernice trasparente già usata per il fondo, questa volta è possibile applicare la vernice in quantità maggiore, iniziare nuovamente con i bordi per dedicarsi quindi alle superfici, procedendo sempre con passate uniformi e parallele.