Perché scegliere una porta in alluminio

Porte in alluminio

La leggerezza, insieme alla robustezza e alla durabilità, rende le porte in alluminio la scelta ideale, non solo per gli spazi residenziali privati, ma anche per gli uffici e gli edifici pubblici come gli ospedali, i centri commerciali, le scuole e le palestre.

I vantaggi di un materiale versatile ed economicamente interessante come l’alluminio sono così numerosi che vale la pena di valutarli attentamente e nel dettaglio prima di optare per materiali più costosi o meno durevoli come il legno o il PVC.

 

Qualità intrinseche dell’alluminio

È un materiale straordinariamente leggero che pesa 1/3 rispetto ad altri materiali come l’acciaio. È interamente riciclabile e senza limiti perché mantiene intatte le proprie caratteristiche originali anche dopo tantissime fasi di riciclo.

L’alluminio è uno degli elementi più diffusi in natura e ha costi di produzione molto bassi, che arrivano ad abbattersi fino al 95% in caso di alluminio riciclato, con un evidente risparmio complessivo che si riflette a cascata anche sul consumatore finale.

È duttile e malleabile con un’ottima conducibilità termica e acustica. Si auto-protegge perché quando viene esposto all’aria subisce un processo di ossidazione che crea una pellicola protettiva agli agenti esterni.

 

porte in alluminio

 

Rapidità in fase di installazione

Una delle preoccupazioni di chi decide di cambiare i serramenti o le porte è proprio quella di evitare tempi lunghi nella realizzazione dei lavori e di riuscire ad avere un lavoro ben fatto in tempi brevi.

Scegliere di installare porte in alluminio significa realizzare interamente questi obiettivi perché i profili e tutti gli accessori delle porte in alluminio si adattano a qualsiasi parete, che sia in muratura, in cartongesso o in legno. Questa caratteristica rende particolarmente rapida e agevole la loro installazione, che non richiede modifiche strutturali di alcun genere, con un grandissimo vantaggio in termini di tempi.

 

Costi delle porte di alluminio

L’aspetto economico è sicuramente una delle priorità anche nei lavori edili o nelle ristrutturazioni, e il costo delle porte è una delle voci fondamentali, tra quelle che incidono in misura più significativa sul bilancio, quindi la scelta di un materiale dai costi contenuti risulta spesso la più ragionevole e vantaggiosa.

L’alluminio ha costi molto più accessibili rispetto ad altri materiali decisamente più onerosi come il legno, inoltre, la rapidità di montaggio contribuisce a ridurre ulteriormente le spese complessive di installazione.

 

Robustezza e la durabilità

Una caratteristica da non sottovalutare quando si scelgono le porte è senza dubbio la loro robustezza, sia per garantirne la durabilità nel tempo, sia per assicurarne la resistenza anche alle effrazioni, soprattutto se si tratta di porte da esterni.

I telai in alluminio sono rafforzati grazie a una particolare tecnologia di lavorazione che arricchisce il materiale di nervature che rendono più rigide e resistenti le sezioni. Inoltre, per aumentarne la robustezza, sono realizzati con uno spessore maggiore rispetto ad altri materiali, e questo garantisce una generale resistenza all’usura e agli urti.

 

Versatilità e design

La duttilità e la malleabilità di questo materiale lo rendono estremamente versatile. Con le moderne tecniche di lavorazione è possibile realizzare porte in alluminio di qualsiasi forma e dimensione per incontrare tutti i gusti e necessità estetiche e di design.

L’innumerevole gamma di finiture e la possibilità di verniciature tra le più disparate, senza limiti in termini cromatici, consentono di realizzare porte dall’estetica elegante e accattivante che non hanno nulla da invidiare ad altri materiali considerati più pregiati, come il legno, ma dai costi decisamente più proibitivi. I telai in alluminio possono essere abbinati ad altri materiali come il vetro, il laminato plastico o il legno, consentendo di realizzare porte originali, eleganti e raffinate, dall’indiscusso impatto estetico.

 

Facilità di manutenzione

A differenza delle porte in legno che richiedono una manutenzione periodica e costante, le porte in alluminio non richiedono alcuna manutenzione, a parte una pulizia di routine che, oltre a garantire l’igiene, mantiene intatto il colore e la lucentezza del materiale.

È sufficiente pulirle regolarmente con una spugna non abrasiva e un detergente neutro per conservarle in ottimo stato. Se necessario, possono essere sottoposte a sterilizzazione senza il rischio di essere danneggiate, questa caratteristica le rende ideali nei luoghi pubblici, come gli ospedali, dove è necessario garantire un’igiene impeccabile.

 

Sicurezza

L’inserimento di elementi di protezione a scomparsa e la blindatura con vetri di sicurezza anti-sfondamento coniugati alla robustezza e solidità del telaio, aumentano la performance delle porte in alluminio in termini di sicurezza e protezione. Inoltre, i profili e le serrature arrotondate rispettano i requisiti normativi sull’antinfortunistica, peculiarità da non sottovalutare, soprattutto negli spazi pubblici.

 

Vantaggi delle porte in alluminio in sintesi

La leggerezza riduce il carico sulla struttura, mentre la resistenza e la robustezza garantiscono la durabilità. La versatilità, grazie alle nuovissime tecniche di lavorazione, consente di realizzare qualsiasi forma o dimensione, senza rinunciare all’estetica, grazie alla vastissima gamma di finiture disponibili. La resistenza agli agenti chimici permette di effettuare operazioni di igiene, come la sterilizzazione, requisito fondamentale in ambienti pubblici come i presidi sanitari o le palestre.

La possibilità di riciclo al 100% le rende una scelta ecologica che rispetta l’ambiente.

I bassi costi di produzione e installazione consentono un risparmio significativo, e la possibilità di renderle sicure e resistenti alle effrazioni rispettando anche i requisiti antinfortunistici, fanno delle porte in alluminio la soluzione più completa e vantaggiosa tra quelle disponibili sul mercato.