Pavimenti in legno: tutto quello che c’è da sapere

Ci sono elementi che sanno aumentare in maniera sensibile la bellezza ed il pregio di un’abitazione. Non v’è dubbio che uno di questi elementi sia rappresentato dai pavimenti in legno.

Un pavimento in legno dona ad una casa calore ed eleganza e grazie alla moltitudine di colori e finiture disponibili, sa adattarsi perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento e di immobile.

In questo articolo insieme all’azienda Gioma srl che si occupa di pavimenti in legno a Udine vedremo tutto ciò che c’è da sapere sui parquet.

Pavimenti in legno

Come accennato, sul mercato è disponibile un’ampia gamma di legnami (dette essenze lignee), di lavorazioni e di colori. La scelta di una determinata tipologia di parquet è indirizzata da differenti fattori: il fattore estetico, quello economico e quello strettamente pratico.

Chi dispone di una certa disponibilità monetaria per esempio potrà optare per il legno massello, la scelta più pregiata e lussuosa, mentre chi invece si trova a dover fare i conti con il portafoglio potrà optare per soluzioni più economiche come il laminato o il prefinito.

Per quanto riguarda l’estetica, i colori disponibili sono davvero tantissimi così come le lavorazioni. Negli ultimi anni per esempio hanno spopolato i cosiddetti “spazzolati” nelle tonalità chiare come il bianco, il tortora ed il grigio.

Terminando con il fattore pratico, scegliere un parquet piuttosto che un altro, dipende anche dall’ambiente in cui questo tipo di pavimento verrà posato.

Negli ambienti con forte calpestio saranno infatti da preferire tipologie più resistenti e meno soggette all’usura, mentre per esempio in una camera da letto si potrà selezionare una tipologia di parquet anche più delicata. E’ possibile, al di la di ciò che si crede, posare il parquet anche in bagno, l’importante è selezionare un’essenza lignea resistente ad acqua ed umidità.

Chi ha optato per un pavimento in legno ovviamente deve mettersi nell’ottica di idee di badare alla sua manutenzione, poiché un parquet sporco e rovinato fa perdere a questo tipo di pavimentazione tutta la bellezza ed il pregio che gli sono proprie.

Il principale nemico della bellezza del parquet sono i graffi, per questo motivo è sempre bene togliersi la scarpe appena si cammina su un parquet. Questo perché granelli di sabbia o sassolini incastrati sotto le scarpe potrebbero creare graffi e striature, difficili da eliminare. Allo stesso modo fate sempre dei check periodici per verificare che non siano presenti sassolini o impurità sotto le porte che si aprono al di sopra di un pavimento in legno.

La pulizia del parquet

La pulizia del parquet dovrebbe essere eseguita ogni settimana, in primis aspirando la polvere con un normale aspirapolvere in secondo luogo passando uno spazzolone intriso di acqua calda e detergente pavimenti specifico per il legno.

Se utilizzate uno spazzolone in stile “Mocio” ricordatevi di strizzare sempre al meglio le setole dello spazzolone in modo da non impegnare troppo le assi del parquet e quindi causarne un eventuale sollevamento.

Per una “coccola” speciale al vostro pavimento in legno, potere sempre pensare ad un trattamento con un olio trattante da eseguire almeno una volta all’anno.

Se il vostro parquet risulta particolarmente vissuto potete contattare un’azienda specializzata nel rinnovo parquet e capace di eliminare graffi o macchie.

Guarda anche la nostra guida alla scelta dei pavimenti.