Cosa sono i pannelli fotovoltaici? Ci troviamo di fronte a degli ottimi strumenti sempre più utilizzati che sono in grado di generare energia pulita prelevandola da una fonte naturale: il sole. Il calore che emana il sole viene utilizzato per produrre energia che serve alle abitazioni, arrivando a coprire una percentuale dell’80% del fabbisogno giornaliero.
Impianti fotovoltaici a casa
Utilizzare uno o più impianti fotovoltaici permette dunque di risparmiare sulle spese di famiglia, regalando ampi vantaggi all’ambiente diminuendo l’emissione nell’aria di particelle che inquinano usufruendo di una energia verde prelevata da una fonte energetica rinnovabile.
Vantaggi dei pannelli fotovoltaici
Avere un impianto fotovoltaico offre numerosi vantaggi, iniziando dal fatto di avere davanti un sistema che permette un risparmio energetico netto. Oltre vantaggi a livello economico legati al calo dei costi in bolletta c’è da mettere in preventivo anche quelli delle detrazioni fiscali sul costo di acquisto oppure quelli legati all’innalzamento del valore della propria casa.
La spesa fatta inizialmente, fra l’altro, nell’arco di qualche anno si ripaga da sola e si trasforma in guadagno. Diversi impianti di ultima generazione, per chi non lo sapesse, ad oggi consentono di rivendere l’energia (come ad esempio lo Scambio Sul Posto) che viene prodotta in più e che non viene consumata. Una scelta consigliata sia per salvaguardare l’ambiente che l’economia di casa.
Insieme all’utilizzo di lampade a risparmio energetico e all’uso di elettrodomestici in classe A (meglio ancora se A+, A++ o A+++) si riesce ad avere un vantaggio in termini di risparmio energetico che si tramuta in una spesa di energia molto bassa. Questa tende ad azzerarsi con l’utilizzo di sistemi di accumulo, grazie agli ultimi prodotti della Bosch e Tesla ormai leader in questo settore, si ha la possibilità di immagazzinare l’energia durante il giorno e poi sfruttare le batterie per rilasciarla durante la notte in cui non è presente la luce solare.
Svantaggi degli impianti fotovoltaici
Uno dei principali svantaggi dell’impianto fotovoltaico è che ha una produzione giornaliera non costante, infatti dipende sopratutto dalle stagioni: di notte non produce e di inverno produce decisamente meno rispetto alla primavera e stagione estiva.
Altro svantaggio è il fatto che comporta un investimento iniziale non indifferente che verrà comunque recuperato con il passare degli anni.
In ultimo dobbiamo considerare che come un qualsiasi elettrodomestico o tecnologica ha il rischio di danneggiarsi, funzionare male o darci problemi di varia natura.
Quanto costa un impianto fotovoltaico?
In molti si fanno questa domanda, e naturalmente la risposta dipende molto dalla tipologia che si richiede.
Alcune tipologie impianti sono:
- Grid connected: connessi anche alla rete elettrica nazionale (Enel, Sorgenia etc), il sistema producendo energia durante le ore di sole e durante le ore notturne si allaccerà alla rete per soddisfare il fabbisogno energetico.
- Stand Alone: impianto ad isola, autonomi, usati spesso per baite e case di montagna, non è collegato in nessun modo alla rete elettrica nazionale.
- Ad accumulo: nel sistema è presento uno storage in grado di immagazzinare energia durante la fase di produzione, che rilascerà nelle ore notturne.
Il singolo pannello fotovoltaico che compone il sistema può essere fatto da:
- pannello fotovoltaico al silicio amorfo, comunemente detti “amorfi“
- pannello fotovoltaico al silicio monocristallino, comunemente detti “monocristallini“
- Pannello fotovoltaico al silicio policristallino, comunemente detti “policristallini“
I costi come si può intuire sono diversi a seconda della tipologia di impianto, possiamo dire che per un sistema solare da 3 Kw i costi si aggirano dai 5.ooo ai 15.000 euro, a seconda se c’è l’accumulo o meno e del tipo di pannello usato.
Energia pulita ed ambiente
Riepilogando avere ad oggi un sistema fotovoltaico è consigliato per diversi aspetti. Questo tipo di impianti sono in grado di produrre energia pulita, non creano alcun problema all’ambiente e permettono al tempo stesso un risparmio energetico importante.
Il pannello fotovoltaico, infine, è una tecnologia green a tutti gli effetti a disposizione dell’ambiente e dell’uomo.