Orto verticale, idee per realizzarlo, cosa piantare e dove posizionarlo

Oggi parliamo di orto verticale? Diciamo subito che il termine “verticale” indica che è rialzato piuttosto che a terra o su un’aiuola tradizionale. Gli orti verticali sono utilizzati per coltivare erbe aromatiche, ortaggi e fiori. Si tratta di un’innovazione di design che può essere un ottimo modo per aggiungere colore e fornire interesse visivo a cortili, patii, cortili e balconi, contribuendo ad abbellire qualsiasi spazio, anche le pareti. Questo articolo vi darà alcune idee per realizzare un orto verticale e per coltivare cibo e piante con tecniche di giardinaggio verticale.

Tutti conosciamo l’importanza di seguire una dieta sana, ma la maggior parte di noi non ha lo spazio o le risorse per creare un grande giardino. La buona notizia è che anche se vivete in un appartamento o in un condominio, potete coltivare il vostro cibo. Sebbene si possa pensare di non avere abbastanza spazio per fare un orto, ci sono molti modi per utilizzare in modo creativo il proprio balcone o il patio.

Cos’è un orto verticale

L’orto verticale è una tecnica di coltivazione che utilizza un sistema particolare che ci permette di avere un orto in città, senza sprecare spazio e risorse.

L’orto verticale è una soluzione pratica ed economica per chi vive in una casa anche di piccole dimensioni e non può dedicare molto spazio all’orto. Si può fare anche con cestoni, vasche e cassette che vengono sistemati lungo le pareti interne delle case. Può essere inoltre costruito con tanti materiali diversi: plastica, legno, ferro e addirittura con materiale riciclato.

Orto verticale

I vantaggi dell’orto verticale sono molteplici: si tratta di un’alternativa ecologica ai metodi tradizionali poiché non utilizza pesticidi né concimi chimici. La coltivazione viene effettuata in modo naturale ed è quindi molto più salutare per l’organismo umano.

Un orto verticale è un’alternativa al classico orto a terra, il sistema consiste nel sistemare o nell’appendere verticalmente magari usando una serie di pali, su cui sono attaccati dei tubi in alluminio o plastica e dei ganci delle fioriere o in generali dei contenitori in grado di ospitare la coltivazione.

In questo modo si può creare un orto anche nel posto più angusto, magari in casa o in ufficio. Il vantaggio principale delle coltivazioni verticali è che non servono ampi spazi per poter essere utilizzate e si possono sviluppare anche in balconi e terrazzi. Un aspetto importante da considerare è l’irrigazione delle piantine: occorre innaffiarle regolarmente per evitare che si secchino e diventino deboli, ma non bisogna neanche innaffiarle troppo, che causerebbe un danneggiamento dell’apparato radicale, potremmo utilizzare anche delle centraline e dei sensori che ci aiutano a programmare bene questo importante processo.

Creare un giardino verticale

Di seguito vi forniremo una breve guida utile per chi vuole fare un orto verticale. Il primo problema che si incontra è quello di trovare il luogo adatto, sia per la posizione che per le dimensioni. Per questo motivo consigliamo di optare per un balcone o un terrazzo, in quanto facilmente raggiungibili e con dimensioni idonee a creare il giardino verticale.

Quando si decide di realizzare un orto verticale bisogna tenere conto dei principali limiti che caratterizzano questi ambienti, come ad esempio la mancanza di luce naturale o la mancanza di irrigazione naturale se installato all’interno dell’abitazione, o anche il sole ed il vento se installato all’esterno nel balcone.

Tuttavia, con un po’ di organizzazione si può ottimizzare il tutto e creare il proprio giardino in casa. anche perché costruire un giardino verticale non è difficile, è necessario avere qualche asse di legno o di metallo e alcuni vasi o contenitori in cui inserire le piantine.

Idee per fare un orto verticale

Dimenticate il vecchio orto che occupa spazio nel giardino di casa. Al giorno d’oggi, con la quantità di tempo che le persone trascorrono fuori casa per lavoro e il desiderio di diventare più autosufficienti, ha più senso coltivare i propri ortaggi sul balcone o sul terrazzo.

Il primo passo consiste nell’individuare uno spazio libero sul balcone o sul terrazzo che, pur non essendo grande, sia ideale per questo scopo. L’ideale è che sia abbastanza vicino a una finestra, in modo da poter innaffiare le piante anche senza uscire fuori.

Avere un piccolo orto sul balcone o sul terrazzo non è un’idea nuova, ma è sicuramente interessante e utile. Se lo spazio del balcone non è abbastanza grande per creare un orto tradizionale per terra, perché non provare a coltivare le verdure in verticale? Potete realizzare un orto verticale utilizzando vecchie strutture metalliche come reti o pannelli di legno. Il segreto è trovare strutture robuste che possano sostenere il peso delle piante e del terreno.

Se teniamo all’ambiente, possiamo utilizzare materiali riciclati per creare il nostro giardino in casa. Potete anche utilizzare i pallet e creare piani in legno per il supporto, aggiungeranno anche un po’ di carattere al vostro giardino!

Prima di fare qualcosa di permanente come l’installazione di viti nel muro, accertatevi di aver consultato il vostro proprietario di casa, perché potrebbe violare i termini del contratto d’affitto e il regolamento del condominio in modo da rispettarne gli articoli contenuti.

Se volete altri suggerimenti sulla creazione di un giardino verticale, continuate a leggere il nostro approfondimento su questo tema e speriamo che queste idee vi aiutino a creare un giardino tutto vostro senza bisogno di molto spazio!

Cosa piantare nell’orto verticale

Se avete tutto il necessario e avete scelto un posto ideale per posizionare i contenitori, riempite il fondo con terra e ghiaia, in modo che si garantisca un buon drenaggio e non crei troppi problemi nel momento della pulizia.

Ora potete iniziare a piantare gli ortaggi e le piante che più vi piacciono. Considerate che alcuni ortaggi crescono meglio se piantati vicini, mentre altri hanno bisogno di più spazio. Dato che avete uno spazio limitato, pianificate tutto scegliendo le piantine più adatte per il vostro orto verticale.

Quando si parla di orto verticale, la prima cosa che viene in mente è la possibilità di coltivare alcune orticole in poco spazio, ma questi giardini sono tutt’altro che limitati. Sia per i fiori che per le verdure, l’orto verticale è una soluzione davvero esclusiva, sia per quanto riguarda il profumo e la bellezza delle piante coltivate, sia per il gusto dei prodotti ottenuti.

In effetti all’orto verticale si possono coltivare molte cose, queste piantine hanno anche un impatto importante sull’assetto architettonico del giardino e sull’umore di chi lo vive tutti i giorni.

Gli ortaggi più comuni utilizzati negli orti verticali sono:

  • cetrioli
  • peperoni
  • pomodori
  • fagioli
  • piselli
  • fagiolini
  • carote

Non dimentichiamoci che possiamo piantare anche erbe aromatiche come rosmarino, menta, basilico, dragoncello e alloro. Ed anche fragole e piccoli frutti come lamponi e more.

Naturalmente il nostro giardino verticale può ospitare anche piante ornamentali per dare colore e carattere ai nostri spazi.

Quanto costa un giardino verticale

Quanto andiamo a spendere per realizzare un giardino verticale? Molti nostri utenti ci hanno fatto questa domanda. Naturalmente come potete capire i costi possono variare in base a diversi parametri: tipologia, dimensione, piante, ortaggi da piantare, materiale etc.

Di seguito analizzeremo alcuni dei fattori che influenzano il prezzo di un giardino verticale e quanto dovreste aspettarvi di pagare:

  • dimensioni – più il giardino verticale è grande, più sarà costoso perché richiederà più materiali e manodopera per essere costruito
  • tipo di sistema – oggi sul mercato sono disponibili diversi tipi di sistemi, tra cui giardini sospesi, fioriere a muro e vasi da interno che possono essere utilizzati come struttura di supporto per le piante
  • materiale – i giardini verticali sono realizzati con molti materiali diversi, abbiamo visto giardini verticali realizzati con bottiglie di plastica, legno, ferro e molti altri materiali.

Un giardino verticale può essere realizzato con molti materiali, tra cui legno, metallo e persino plastica e come dicevamo, il costo dipende dai materiali utilizzati e dalle dimensioni del giardino. È possibile trovarne di piccoli per circa 50 euro o di grandi per oltre 1.000 euro.

Uno dei fattori principali che determinano il costo del giardino verticale è il materiale di cui è fatto, se utilizzate il legno, potete aspettarvi di pagare da 100 a 200 euro per una piccola realizzazione o e fino a 500 euro per qualcosa di più grande, come un’intera parete o una terrazza. Se invece si sceglie il metallo, si può prevedere di spendere dai 200 agli 800 euro a seconda della forma e della dimensione voluta.

Potete costruire un giardino verticale da soli risparmiando o affidarlo a qualcuno per una realizzazione più professionale. Teniamo in considerazione che esistono di Kit per giardini verticali. Il costo di questi kit dipende dalle dimensioni dello spazio, dal tipo di piante utilizzate e dagli accessori in dotazione. In genere i kit vanno da 20 a 500 euro.

I giardini verticali IKEA sono dei kit fai-da-te base con un costa che va dai 50 ai 100 euro. È possibile trovarli preconfezionati negli scaffali dei negozi del colosso svedese.

Giardino verticale IKEA

Da IKEA anche se specializzati nella vendita di mobili a basso costo troviamo molte idee per i nostri giardini verticali, portavasi in ferro e scaffali da montare sono solo alcuni tra i prodotti che possiamo acquistare. Anche Leroy Merlin, nella sezione giardino, ci offre numerosi articoli:

  • siepi artificiali
  • vasi
  • serbatoi per l’acqua
  • vasi
  • coperture
  • assi in legno e plastica
  • piante e piantine

Naturalmente se volete una installazione professionale dovete rivolgervi a un esperto per l’installazione del giardino verticale che può costare anche oltre i 1.000 euro a seconda di fattori come le dimensioni del giardino e se si desidera assistenza anche nella progettazione oltre che nell’installazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *