Orari dei lavori in condominio: quando è possibile eseguirli senza disturbare

Oggi parleremo degli orari dei lavori in condominio e di quali sono le ore migliori per poter eseguire lavori all’interno della propria abitazione. Tutto questo senza che i vicini si lamentino. Vediamo anche cosa poter fare in caso nel condomino non si rispettino gli orari. Spiegheremo quando e quali lavori si possono fare nel proprio palazzo e se è possibile eseguire tutti i lavori privati all’interno del condominio.

Lavori in condominio: gli orari per eseguirli

Quando si vive in un condominio, bisogna rispettare delle regole, soprattutto bisogna cercare di non disturbare i vicini nei momenti di riposo e anche per il semplice fatto di essere rispettosi nei confronti di tutte le persone che ci stanno intorno e che non vogliono essere disturbate da rumori molesti che potrebbero essere evitati.

Orari dei lavori in condominio

Quando si vive in un condominio, bisogna fare attenzione a non disturbare la quiete altrui. Dunque, quando è possibile svolgere lavori in un condominio?

Di norma si possono eseguire lavori come quelli di una ristrutturazione totale, lo spostamento dei mobili pesanti, la sostituzione del pavimento o anche l’installazione di una vasca da bagno, a partire dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00 dal lunedì al venerdì.

Durante il week end o nei giorni festivi, gli orari sono leggermente diversi: si dovrebbero iniziare i lavori dopo le 08:30, per permettere a tutti i vicini di potersi riposare di più ed è consigliabile finire un po’ prima delle 20:00 per godersi al meglio la serata.

In alcuni casi particolari però, se si deve continuare a lavorare oltre gli orari consentiti, è possibile recarsi al Comune in cui si risiede, ed esso vi darà un autorizzazione per poter continuare i lavori o, in alternativa, è possibile discutere degli orari durante l’assemblea condominiale.

Lavori rumorosi nel condominio

I lavori condominiali a volte possono essere molto rumorosi, per esempio: rivestire il proprio bagno, ristrutturare la cucina o il soggiorno, l’utilizzo del trapano o anche il montaggio degli infissi. Per evitare malintesi ed inimicizia con i vicini, è consigliabile svolgere questa tipologia di lavoro nelle ore che abbiamo già citato precedentemente.

Ma se siamo noi a sentire molti rumori, se il nostro vicino non segue queste regole, come possiamo agire? Ci sono diversi modi: è possibile discuterne durante l’assemblea condominiale; in caso le cose non cambino, è possibile riferirlo alla polizia locale che vigila anche sul rispetto degli orari dei lavori in condominio e colui che non rispetta le regole potrebbe ricevere una multa che varia dai 27,00 euro ai 162,00 euro; si può procedere, in casi estremi, di avviare una diffida tramite un legale.

Lavori privati all’interno del condominio

Oltre a dover rispettare gli orari, bisogna anche rispettare il regolamento condominiale perché, come già si sa, quando si vive in un condominio ci sono delle regole che devono essere rispettate.

In poche parole il regolamento dei condomini dice espressamente che non è possibile modificare, senza il consenso dei due terzi degli gli abitanti del condominio, nessuna delle le parti comuni, come per esempio: i portici, i viali o le scale che portano ai rispettivi box.

E’ severamente vietato inoltre modificare il fabbricato, nonostante non rovini la parte esterna del condominio, a meno che l’assemblea condominiale non lo permetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *