In questa guida vedremo come installare un lavandino per il bagno attraverso una serie di operazioni che possiamo eseguire per sostituire il vecchio lavabo. Per effettuare il lavoro è bene prendere bene le misure in modo da poter montare con facilità il nuovo lavabo.
INDICE
- Come montare un nuovo lavandino
- 1. Chiudere l’acqua
- 2. Scollegare le tubature e gli scarichi
- 3. Rimozione del vecchio lavandino
- 4. Posizionare il nuovo lavabo
- 5. Praticare i fori e fissare il lavello
- 6. Assemblare i rubinetti e lo scarico
- 7. Fissare il lavandino al muro
- 8. Ricollegare le tubature e lo scarico
- 9. Controllare i collegamenti
- 10. Siliconare il lavandino al muro
- Costo dell’installazione
Come montare un nuovo lavandino
Prima di iniziare la procedura di installazione dobbiamo avere a disposizione tutto il materiale necessario al montaggio. Oltre al lavandino dobbiamo avere: piletta, rubinetto, flessibile, scarico e silicone.
Per quanto riguarda invece gli attrezzi, è necessario un trapano con punte per forare il muro (e le piastrelle), una bolla, pistola per silicone, chiave inglese e cacciavite.
1. Chiudere l’acqua
Iniziamo con la prima fase da seguire per l’installazione del lavandino, che consistere nell’interrompere l’alimentazione idrica chiudendo le valvole sotto il lavello se presenti, altrimenti bisogna chiudere l’acqua dal contatore generale della propria abitazione.
2. Scollegare le tubature e gli scarichi
Il secondo passaggio consiste nello scollegare le tubature e gli scarichi collegati al vecchio lavello. Prima di effettuare questa procedura aprire i rubinetti del lavandino per far uscire l’acqua presente nei tubi.
E’ necessario procurarsi stracci o vecchi indumenti per asciugare fuoriuscite d’acqua che inevitabilmente ci saranno non appena sviteremo i flessibili.
3. Rimozione del vecchio lavandino
A questo punto si tolgono le staffe che sostengono il vecchio lavandino e lo si rimuove, facendo attenzione a non danneggiare il pavimento quando lo si poggia a terra.
4. Posizionare il nuovo lavabo
Tenere il lavandino nuovo contro la parete e segnare i nuovi punti di fissaggio. Il lavabo non è leggerissimo per cui occorre essere aiutati. Una volta segnati i buchi è davvero seccante andare a rifarli se non vanno bene, quindi è necessario concentrarsi e prendere bene le misure.
Segnati i buchi, posare il lavandino a terra, preferibilmente su su un telo protettivo per evitare graffi sia al lavabo che al pavimento.
5. Praticare i fori e fissare il lavello
Con il trapano e con una punta idonea bisogna praticare i fori che saranno usati per fissare il lavello al muro.
6. Assemblare i rubinetti e lo scarico
Prima di installare il lavandino è buona norma assemblare i vari pezzi, seguendo le istruzioni del produttore, montare i rubinetti del lavabo. Assicurati di adattare le rondelle in dotazione nelle posizioni appropriate. Queste sono progettate per tenere il rubinetto contro la superficie del lavabo in modo da non danneggiarlo.
Controllare bene la direzione del rubinetto prima di stringerlo, e ricordarsi di non applicare pressioni eccessive.
7. Fissare il lavandino al muro
Posizionare il lavandino e fissarlo al muro con le apposite staffe utilizzando le viti in dotazione. La maggior parte hanno una rondella di gomma per ogni foro, attraverso il quale passa la vite, questo consentirà di evitare rotture o crepe del lavabo quando vengono serrate le viti.
8. Ricollegare le tubature e lo scarico
Una volta fissato al muro il lavandino, bisogna collegare i tubi dell’acqua calda e dell’acqua fredda che abbiamo montato in precedenza al rubinetto nuovo.
Montare il sifone al tubo di scarico ed ecco bello e funzionante il nostro nuovo lavandino.
9. Controllare i collegamenti
Prima di utilizzare il nuovo lavandino bisogna assicurarsi che tutti i collegamenti siano stretti e sicuri, a questo punto aprire l’acqua e verificare che non vi siano perdite.
10. Siliconare il lavandino al muro
Alcuni modelli vengono montati con una guarnizione in gomma, altri invece richiedono del silicone per evitare perdite d’acqua tra il lavandino e le piastrelle del bagno.
Costo dell’installazione
Il costo dell’installazione varia a seconda del tipo di lavabo scelto e della complessità del processo di installazione. In genere, un lavabo può costare da 100 a 500 euro esclusa l’installazione, soldi che risparmieremo se siamo in grado di installare da soli il lavandino.
È importante quindi considerare non solo il costo iniziale del lavabo in sé, ma anche il costo dell’installazione, se ci rivolgiamo ad un idraulico professionista. In generale, quando si pianifica un progetto di ristrutturazione del bagno è importante ricercare e preventivare sia i costi del lavandino che quelli dell’installazione e delle altri parti da acquistare (rubinetti, sifoni, scarichi etc.).
Troveremo delle offerte nei negozi di fai da te ed anche in alcuni negozi online che offrono una grandissima scelta di sanitari in ceramica con forme e dimensioni in grado di soddisfare ogni esigenza.