Lampadine a risparmio energetico: lampade a Led ed a basso consumo

Se stai cercando un modo facile e veloce per risparmiare energia e ridurre le bollette, scegliere le lampadine a risparmio energetico sarà sicuramente la scelta giusta. Queste infatti consumano circa lo 85% in meno di energia rispetto alle classiche lampadine e durano anche più di 10 anni. Sono disponibili in diverse forme e modelli.

Lampadine a risparmio energetico: lampadine a Led

Le lampade col più basso consumo sono quelle a led, la cui durata supera le 50.000 ore. Queste lampade oltre al risparmio energetico e ridurre i costi delle tue bollette, hanno altri vantaggi, come un minore sviluppo di calore e la possibilità di utilizzarle anche per gli esterni in quanto resistenti alle basse temperature.

Lampadine a risparmio energetico

Varie sono anche le tonalità della luce emessa dalle lampade a LED: luce fredda (di colore bianco puro), luce calda (di colore giallastro) e tonalità intermedie. Le lampade a LED non hanno tutte la stessa qualità, quindi per un acquisto corretto è necessario considerare almeno:

  • la classe energetica, se la lampadina ha classe energetica bassa, costerà di meno ma consumerà molto di più
  • il tempo di accensione, le lampadine di buona qualità si accenderanno istantaneamente; invece quelle di bassa qualità impiegheranno qualche minuto in più.

Le lampadine a LED sono però ancora le più costose sul mercato ma data la loro efficienza energetica, durata e sicurezza sono tra le più consigliate.

Lampadine a basso consumo

Tra le lampade a basso consumo energetico troviamo

  • le lampadine alogene. Si tratta di una particolare lampada a incandescenza, composta da un gas alogeno contenuto nel bulbo. Hanno un’ottima qualità della luce, normalmente bianca brillante ma secondi alcuni emetterebbero raggi ultravioletti.
  • le lampadine a fluorescenza compatta (CFL), chiamate più comunemente neon. Contengono Mercurio, elemento tossico che può causare gravi danni alla salute anche se presente in piccole quantità. Emettono radiazioni e possono arrecare danni a persone con problemi di fotosensibilità (autismo, epilessia, ecc.).

Per la poca sicurezza, queste lampadine sono state sostituite da quelle a LED.

Potenza delle lampadine

Per capire quanta potenza ha una lampadina dobbiamo considerare i lumen. Questi indicano la quantità di luce emessa dalla lampadina: più lumen ha, più sarà luminosa. Le lampadine seguono una classifica da A+++ (parsimoniosa) a G (energivora).

Per calcolare la giusta illuminazione bisogna dividere il totale dei lumens per la superfice da illuminare. Per esempio, per illuminare un ufficio, sono consigliabili circa 350 lumens per mq.; in cucina ne bastano anche 250. Comunque, le indicazioni riportate sull’etichetta vi aiuteranno a scegliere la lampadina giusta per il vostro ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *