L’isolamento termico della casa è il passo più importante per ridurre i vostri costi energetici. Questo articolo offre informazioni su tutto ciò che c’è da sapere sull’isolamento, continuate a leggere l’articolo in modo da poter determinare se isolare la vostra casa è la scelta giusta per la vostra famiglia.
Sapevate che l’isolamento termico degli appartamenti può avere un effetto positivo sul vostro comfort? Come si fa a isolare l’appartamento da soli?
I migliori materiali isolanti
Partiamo subito col dare risposte ad alcune delle domande più comuni: come faccio a scegliere il miglior materiale isolante?
Si possono usare più tipi di materiali isolanti per le diverse parti del muro. L’isolamento termico è un processo di miglioramento della resistenza termica tra uno spazio condizionato (cioè riscaldato o raffreddato) e l’ambiente esterno, riducendo così il trasferimento di calore. Il trasferimento di calore viene ridotto utilizzando materiali isolanti che sono leggeri, poco costosi e molto efficaci nel fermare il flusso di calore.
Ad esempio per isolare le pareti sono disponibili diversi tipi di materiali:
- fogli di polietilene
- fogli di materiali compositi
- pannelli di schiuma metallica
- pannelli di fibra di vetro
- pannelli di isolamento in cellulosa
Una varietà di tecniche di isolamento sono state usate nel corso degli anni, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. Il metodo più comune per isolare una casa prevede l’installazione di isolamento in fibra di vetro su pareti e soffitti. L’installazione dell’isolamento in fibra di vetro non richiede strumenti o competenze speciali, può essere fatta da chiunque con una formazione minima, anche i materiali descritti possono essere facilmente reperibili anche nei negozi di edilizia e per il fai da te.
Tuttavia, è importante indossare un apparato di respirazione appropriato (un respiratore) quando si installano isolanti particolari come ad esempio la fibra di vetro e assicurarsi che la stanza sia ben ventilata.
Fattori che influenzano l’isolamento termico
Ci sono molti fattori che influenzano l’isolamento termico di una casa, ma i principali sono due:
- il consumo energetico
- il trasferimento di calore
Le perdite di calore possono essere un grosso problema per le abitazioni, i fattori che determinano l’isolamento termico di una casa includono sicuramente i materiali da costruzione. Materiali come il cemento e i mattoni hanno un’alta conducibilità termica, il che fa sì che molto calore passi attraverso di loro. D’altra parte, materiali come il legno e il polistirolo hanno una bassa conduttività termica.
Il tipo di materiale usato per costruire una casa può avere un effetto significativo sul suo grado di isolamento complessivo. Se un muro è troppo spesso o troppo sottile, potrebbe influenzare il posizionamento delle finestre e delle porte, oltre che naturalmente per l’isolamento. Le finestre fanno entrare sia aria fredda che aria calda, dei buoni doppi vetri aiuteranno a ridurre la quantità di aria calda/fredda che entra attraverso di queste.
L’orientamento della casa è un parametro estremamente importante per garantire un isolamento idoneo, se la vostra casa si affaccia su uno spazio aperto, allora perderà facilmente calore, o anche l’esposizione a Nord potrebbe influenzare negativamente sul risparmio energetico e sulla sua isolazione termica. Naturalmente è possibile attuare una serie di azione atte a far risparmiare energia all’interno della propria abitazione come:
- utilizzare infissi in PVC di ultima generazione
- installare pannelli fotovoltaici per produrre energia in autonomia
- utilizzare lampadine a risparmio energetico per avere un minor dispendio di energia elettrica
- installare caldaie ad alta efficienza
Come isolare una parete
Lo scopo dell’isolamento termico è quello di impedire la fuga di calore e di mantenere la temperatura costante nella casa, il che vi farà risparmiare fino al 30% sulle vostre bollette di riscaldamento e raffreddamento.
Ma come si isola una parete? Come scegliete l’isolamento giusto.
Cellulosa – È disponibile sotto forma di fibre o come materiale insufflato, fatta di giornali riciclati e trucioli di legno, ed è più comunemente usata nelle soffitte ma può essere usata anche nelle pareti, è efficace nel prevenire il flusso d’aria sia attraverso che intorno al sistema murario.
Schiuma – La schiuma viene spruzzata sul posto e si espande per formare un solido che aderisce a qualsiasi superficie comprese le pareti, i pavimenti, i soffitti, i vespai ed i tetti. E’ molto usata nelle nuove costruzioni, ma può essere usata per adattarsi a quasi tipo di casa.
Fibra di vetro – Questo materiale isolante è fatto di fibre di vetro che sono molto piccole e leggere, il che la rende favorevole a un grande isolamento acustico e alla protezione termica.
Quanto costa isolare termicamente una casa
L’isolamento termico è un ramo dell’ingegneria il cui compito è quello di proteggere la casa da fattori esterni come l’umidità, il freddo, il calore ed il rumore. Il ruolo dell’isolamento termico della casa può essere diviso in due categorie: isolamento termico delle facciate e isolamento dei tetti:
- il compito principale dell’isolamento termico delle facciate è quello di impedire la penetrazione all’interno dell’edificio di calore, freddo, umidità e vapore acqueo indesiderati
- l’isolamento del tetto protegge il fabbricato dal surriscaldamento in estate e dal freddo in inverno.
Questi sono spesso combinati tra loro, i materiali più comuni per l’isolamento termico delle facciate sono pannelli di lana minerale, pannelli di fibra di vetro, pannelli di fibra di cellulosa e pannelli di polistirolo espanso. Il materiale più comune per l’isolamento termico del tetto sono i pannelli di lana di vetro.
Il costo dell’isolamento termico viene calcolato a seconda delle dimensioni dell’area da proteggere, sia sul perimetro dell’edificio che sul suo volume. Il prezzo dipende anche dal fatto che abbiate un vecchio edificio o stiate progettando di costruirne uno nuovo.
Se avete intenzione di isolare una vecchia casa, ci saranno costi aggiuntivi associati allo smantellamento ed al corretto smaltimento del materiale presso le idonee aree allestite dai comuni. I materiali termoisolanti permettono di proteggere la vostra casa dai fattori esterni riducendo il loro impatto sull’ambiente interno della vostra casa. Hanno un effetto positivo sull’energia consumata per raffrescare o riscaldare gli ambienti.
Valutare il grado di isolamento con una termocamera
Le termocamere possono essere utilizzate per valutare l’isolamento di pareti, tetto, finestre e pavimenti, sono il modo ideale per scoprire eventuali problemi di coibentazione. Il test con le termocamere è il modo più efficiente per scoprire le aree problematiche nell’involucro dell’edificio che sono responsabili delle perdite di riscaldamento e raffreddamento.
Il vantaggio principale della telecamera termica è che mostra non solo la perdita effettiva di energia, ma ci permette anche di vedere come il calore si distribuisce su tutto l’edificio. Le termocamere possono essere usate per misurare la temperatura superficiale dei materiali che sono in contatto diretto con la zona abitativa, quindi possiamo misurare il guadagno o la perdita di calore sulle superfici dove è più importante agire.
La perdita di calore è un grosso problema nella maggior parte delle case, può far arrivare bollette di gas o luce elevate ed hanno un impatto negativo sull’ambiente. Ma come fai a sapere se la tua casa sta perdendo calore? La risposta più ovvia dopo avere controllato le bollette è usare la termografia.
Una termocamera rileva la perdita di calore scattando immagini digitali con vari livelli di sensibilità al calore, un tecnico addestrato può usarla per condurre un’ispezione approfondita della vostra casa e individuare i problemi di perdita di calore che possono essere invisibili a occhio nudo. Ci sono molte cose che possono causare problemi legati al calore nella tua casa, tra cui l’installazione non corretta di materiali isolanti, aperture intorno a porte e finestre, ventilazione insufficiente in soffitte e intercapedini e perdite d’aria nelle pareti o nei soffitti.
Le termocamere sono abbastanza piccole e quindi possono andare ovunque all’interno della casa, sono anche relativamente poco costose, quindi sono un modo conveniente per individuare i problemi con l’isolamento e i sistemi di riscaldamento prima che diventino problemi costosi.
Elenco dei benefici dell’isolamento termico
Il consumo di energia è uno dei maggiori problemi nella progettazione delle case, è essenziale isolare gli edifici dal freddo e dal caldo. Il principio dell’isolamento termico si basa sul fatto che l’aria ha una conducibilità termica diversa a seconda della sua densità.
L’isolamento termico può essere ottenuto creando uno strato di aria a bassa densità tra l’interno e l’esterno dell’edificio, che lo protegge dalle alte temperature. Questo principio funziona per tutti i tipi di edifici, anche quelli con pareti di legno.
Il principale vantaggio dell’isolamento termico è il minor consumo di energia. Il consumo di energia può essere ridotto fino al 30%, ciò significa che se il vostro consumo era di 1000 kWh al mese prima di installare l’isolamento, può essere ridotto a 700-800 kWh al mese dopo averlo fatto. Risparmierete sulle bollette dell’energia perché non avrete bisogno di pagare per costosi sistemi di riscaldamento o raffreddamento.
L’isolamento termico aiuta a ridurre il trasferimento di calore, che abbassa la temperatura all’interno della casa fino a 8 gradi. Questo significa che non hai bisogno di accendere il tuo sistema di raffreddamento così spesso durante il periodo estivo.
Elenco dei benefici dell’isolamento termico:
- L’isolamento termico aumenta significativamente l’efficienza energetica della nostra casa
- La casa diventa molto più silenziosa
- I sistemi di riscaldamento e di condizionamento funzionano più efficacemente
- C’è un minor rischio di muffe e umidità
- Migliora la qualità dell’aria nella casa, il che ha un effetto positivo sulla salute delle persone
- Riduce il rischio di formazione di condensa su pareti, soffitti e tetti
- Crea un ambiente asciutto e sano con un clima interno confortevole durante tutto l’anno.