Il Travertino per arredare la propria abitazione

Nell’articolo di oggi: Il Travertino per arredare la propria abitazione

Il Travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico molto utilizzata nell’edilizia, a partire dal secondo dopoguerra da parte dei Romani, infatti moltissime opere che fanno parte del nostro patrimonio culturale sono state costruite con questo prodotto. Esso viene estratto principalmente nel Lazio, in Toscana, in Umbria e nelle Marche.

In che modo viene utilizzato il Travertino

Il Travertino è molto utilizzato per arredare le abitazioni, principalmente private, soprattutto per le pavimentazioni. Esso può essere utilizzato insieme al porfido e al marmo. Può anche avere colorazioni diverse che vanno dal bianco al noce e dal giallo al rosso, così da poterlo utilizzare in vari ambienti che siano classici, contemporanei o moderni.

Il travertino

Sempre di più sono le nuove idee che sfruttano questo tipo di prodotto donando agli ambienti moderni una grande eleganza e uno stile tutto italiano rimandando la mente ad altri tempi e donando all’area in cui si usa anche un senso di lusso.

Dove viene utilizzato il Travertino

Solitamente il Travertino viene utilizzato per pavimentazioni e per i rivestimenti. Esso è sconsigliato da usare nel bagno e nella cucina, siccome essendo poroso è capace di assorbire i liquidi.
Invece, previo trattamento con alcuni prodotti che lo rendono idrorepellente, può essere usato dappertutto, anche all’esterno e nei centri urbani. In alcuni casi il trattamento può essere necessario se si vuole dare al prodotto un senso di lucidità e per eliminare quel senso di “rovinato”.

Come pulire il Travertino

Come già abbiamo detto, il Travertino, se non trattato può essere rovinato facilmente. Proprio per questo esso deve essere pulito e igienizzato con appositi prodotti.

La pulizia deve essere effettuata con prodotti neutri e non aggressivi, così da non rovinare la sua porosità e la sua estetica.

Innanzitutto prima di detergerlo devi assicurarti che sulla sua superficie non abbia polvere e sedimenti che possano depositarsi nei sui piccoli pori.

Proprio per questo bisogna spolverarlo con attrezzi delicati (se si tratta di un pavimento) o usare un panno per la polvere se si tratta di un ripiano.

Dopodiché è possibile lavarlo con un detergente a Ph neutro, un panno in microfibra ed uno spazzolone con setole morbide. Per asciugarlo basterà usare di nuovo un panno in microfibra asciutto. Usando il detergente a Ph neutro e tutti gli attrezzi citati sopra, manterremo la naturalezza del travertino dandogli brillantezza.

Dove si compra il Travertino

Esso essendo un prodotto anche molto delicato, deve essere ricercato da rivenditori specializzati di pietre naturali, anche perché avranno sicuramente molte varianti così da scegliere quello che più si addice al proprio appartamento o area in cui deve essere utilizzato.

Quanto costa il Travertino

Il prezzo del Travertino può essere influenzato da molti fattori come ad esempio la varietà. Esso può arrivare a costare anche circa €50,00/mq (per metro quadrato).

Il Travertino, come tanti altri prodotti, è un materiale alternativo per la costruzione e la decorazione delle abitazioni. Esso renderà sicuramente la vostra casa diversa dalle altre, o meglio avranno una grande integrazione col paesaggio circostante.