Cosa sono gli abrasivi. Quali scegliere e guida al loro uso

Oggi vediamo una guida sugli abrasivi, capiremo il suo uso e quali scegliere a seconda delle operazioni da fare. Vedremo innanzitutto cosa sono e quali sono i principali.

Gli abrasivi

Gli abrasivi sono materiali utilizzati per smerigliare, lucidare o levigare. Alcuni usi comuni degli abrasivi includono la levigatura di superfici ruvide su legno o metallo, la rimozione di ruggine o vernice dalle superfici e la modellazione o l’appiattimento di materiali come pietra o vetro. Gli abrasivi possono essere utilizzati anche in settori come la produzione automobilistica e l’edilizia.

Guida agli abrasivi

È importante scegliere il tipo di abrasivo e la grana giusta per ogni attività, poiché l’uso di un abrasivo troppo ruvido può danneggiare la superficie da lavorare. È inoltre importante usare le giuste precauzioni di sicurezza quando si maneggiano e si usano gli abrasivi.

Carta vetrata

La carta vetrata è un abrasivo molto utilizzato per la levigatura, per togliere la ruggine e per la sverniciatura, può essere usato sia a mano che con l’ausilio di utensili.

Carta vetrata

Tra gli utensili più usati che usano la carta vetrata come abrasivo troviamo: levigatrici a nastro, levigatrici a disco, levigatrici orbitali e levigatrici a tamburo, questi utensili si trovano nei negozi di fai da te e nei negozi online.

La grana

Importantissima per la carta vetrata è la grana. I numeri di grana più usati sono 40, 50, 60, 80, 100, 120, 150, 180, 220, 240, 280, 320, 360 sino ad arrivare a 2500.

Levigare a mano

Come abbiamo visto prima, per quanto riguarda l’uso della carta vetrata a mano è importantissimo capire la grana da utilizzare. Dovremmo seguire questa linea in base alla granulometria della carta:

  • Grana grossa: grana da 40 ad 80, questo foglio è abbastanza ruvido ed elimina molto materiale ma lascia molte tracce della levigatura per cui va bene per la scrostatura.
  • Grana media: grana da 100 a 160, questo foglio è mediamente ruvido
  • Grana fine: grana da 180 a 240, questo foglio di carta vetrata è molto fine e quindi utilissimo per rifinire.

Fogli di carta vetrata triangolari

Se non vogliamo levigare manualmente le superfici possiamo usare la carta abrasiva triangolare, da applicare alla levigatrice a delta.

Fogli di carta vetrata triangolari

Il lavoro sicuramente sarà più veloce, rispetto ad una levigatura a mano, ma vediamo nel dettaglio la levigatrice a delta, spesso chiamata levigatrice palmare o anche levigatrice a mouse.

La prima cosa che si nota e che usando la levigatrice con la carta abrasiva triangolare si può carteggiare sia negli angoli che bordi proprio per la sua geometria, a differenza di altri tipi di levigatrici che non riescono a fare quanto detto prima.

La levigatrice orbitale permette una levigatura fine e la possibilità di operare anche su superfici abbastanza ampie. Per la scelta dell’abrasivo vale sempre il discorso della grana.

Carta vetrata Sander

Carta vetrata Sander

Usata sempre con utensili elettrici è facilmente sostituibile. Questi fogli abrasivi sono progettati per specifici lisce. I fori posti sulla carta servono per facilitare l’estrazione della polvere. La forma consente l’abrasione anche in zone scomode da raggiungere.

A cosa servono i fori nella carta abrasiva? I fori sono necessari all’aspirazione della polvere che si forma quando viene usata questa tipologia di carta abrasiva sul legno.

Carta vetrata a dischi

Carta vetrata a dischi

Una vasta gamma di dischi abrasivi a disco è disponibile per la preparazione e la levigatura di legno, marmo e metallo. Come per la carta Sander anche la carta vetrata a disco è dotata di fori per facilitare l’estrazione di polvere e prevenire quindi che l’utensile si intasi.

Abrasivi per levigatrici a nastro

Le levigatrici a nastro sono utensili che hanno una azione molto aggressiva, il nastro abrasivo è continuo e teso tra due rulli.

Abrasivi per levigatrici a nastro

Destinate a lavori di sgrossatura e sverniciatura su grandi medio superfici, vengono utilizzate per lavorare principalmente per lavorare il legno, ma anche per il metallo.

Spazzole per smerigliatrici angolari

Innanzitutto dobbiamo separare le spazzole in due aree: a tazza e coniche.

Spazzole per smerigliatrici angolari

Le tazze per smerigliatrice sono ideali per applicazioni su superfici piane e per ogni tipo di finitura a seconda del filamento, le spazzole coniche vengono usate per lavori su superfici irregolari con molti angoli e, fessure

Spazzole circolari

Le spazzole circolari per smerigliatrice sono adatte alle lavorazioni di precisione quindi lavori di sbavatura, e di rifinitura magari dopo una saldatura.

Spazzola circolare

Queste spazzole possono essere utilizzate su una mola da banco ed in questo caso servono per la rifinitura o montate su utensili come trapani che ruotano ad alta velocità.

Montate sul trapano hanno maggiore flessibilità di utilizzo e sono usate per la rimozione rapida di spessi strati di vernice, di ruggine e le incrostazioni.

Lana di acciaio

La lana di acciaio è costituito da fasci di filamenti d’acciaio fine ed è molto utile per la preparazione della superficie da lavorare, infatti è particolarmente adatta alla prima pulizia della parte da trattare ed alla rimozione di vernici.

Lana di acciaio

La lana d’acciaio è disponibile in diverse grane da usare a seconda della superficie da trattare.