Da poco avete la passione per l’idraulica e volete attrezzarvi di tutto ciò che realmente serve? Vi invitiamo a continuare la lettura di quest’articolo se vi interessa conoscere tutti gli attrezzi dell’idraulico.
L’attrezzatura idraulica è composta da una serie di strumenti ed attrezzi necessari per la realizzazione di opere idriche come montaggio di lavandini, rimozioni di vasche da bagno e installazione di sanitari e rubinetti.
Gli attrezzi dell’idraulico
Avere un’adeguata attrezzatura è importante, un investimento fondamentale perché permette di fare tutto in totale autonomia senza doversi necessariamente rivolgersi ad altri.
Il kit da idraulico è una grossa scatola che contiene tutte le attrezzature necessarie per l’installazione e la riparazione di sanitari del bagno, sifoni, rubinetti della cucina e tutto quello che concerne l’idraulica.
Questo set viene spesso utilizzato dai professionisti dell’idraulica per effettuare riparazioni a domicilio. Un kit del genere può essere acquistato nei negozi specializzati o è possibile farlo acquistando i vari attrezzi nel tempo.
Gli attrezzi che non devono mai mancare
Gli attrezzi che non devono mai mancare ad un buon idraulico sono i seguenti:
- Sturalavandini a ventosa
- Alesatore utile per sbavare il tubo dopo il taglio
- Saldatrice o carrello a gas con bombola: prodotto usato per ogni operazione di saldatura e quando serve scaldare le superfici dove bisogna lavorare
- Cavalletto con morsa perfetto per serrare qualsiasi tipo di tubo
- Classica chiave inglese che consente di regolare la chiave in base alla grandezza del dado;
- Pinza verticale per stringere al meglio di testa i tubi
- Chiave serra tubi che consente di serrare con la dovuta forza i tubi da far girare che devono essere prima montati e poi smontati
- Filiera per filettare qualsiasi tubo;
- Forbici affidabili e particolarmente robuste;
- Fresa per rubinetti per poter spianare facilmente la sede delle guarnizioni dei rubinetti
- Giratubi svedese speciale pinza per i tubi;
- Pinza allarga tubi per svasare ogni tubo in rame prima di eseguire le giunzioni con attacchi rapidi
- Molla piega tubi che si inserisce nei tubi prima di curvarli andando ad evitare lo schiacciamento e danneggiamento del tubo
- Molla sturalavandini che si va a infilare nel tubo che risulta otturato facendola ruotare a mano
- Morsa per tubi utile per bloccare i tubi durante le varie operazioni di alesaggio, limatura, taglio, saldatura e filettatura;
- Pinza piega tubi consente di curvare qualunque tubo di diametro fra 8 max 32 mm senza alcuno sforzo e senza andare a danneggiare o deformare lo stesso tubo
- Punzone in acciaio per piazzare in maniera corretta qualche giunto idraulico a compressione ed è utile per allargare l’imboccature dei tubi da collegare
- Pinza per dadi premistoppa caratterizzata da ganasce che possono essere regolate in base alle proprie necessità, utile per allentare o stringere dadi piccoli posti in punti di accesso complicati
- Sega a tazza per fori accessorio da piazzare correttamente sul trapano elettrico; serve per praticare qualsiasi foro di grandi dimensioni, il mercato ne offre modelli con diametri di diverse misure
- Seghetto per metalli strumento di vitale importanza per tagliare materiali di metallo o tubi.
- Spazzola in lana di ferro o metallica per ripulire le superfici in metallo;
- Stuoia d’amianto tessuto con fibre d’amianto da porre dietro ai giunti da saldare, cosi da proteggere dal calore le zone circostanti;
- Taglia tubi attrezzo che non deve mai mancare per tagliare chirurgicamente i tubi ad angolo retto
Altri attrezzi utili
Altri attrezzi utili che un idraulico deve portare sempre con se sono:
- Lime per levigare o pulire al meglio ogni superficie metallica dopo il taglio; ne serve sia una tonda a coda di topo che piatta. Averne di diverse dimensioni è utile
- Metro avvolgibile metallico
- Cacciaviti a stella o a taglio
- Chiavi fisse da 5 fino a 28 mm
- Pistola per cartucce silicone per spremere in maniera uniforme il silicone sigillante della cartuccia
- Cutter e taglierini