Una delle soluzioni più funzionali e pratiche per poter brillantemente illuminare grandi spazi o piccoli sono senz’altro i faretti da incasso. La loro installazione è semplicissima anche perché si installano dentro il controsoffitto o anche su altre superfici.
Come scegliere i faretti da incasso
La domanda che spesso ci viene fatta è la seguente: come scegliere i faretti da incasso? Se si è poco esperti nella scelta dei faretti meglio rivolversi a professionisti o più precisamente all’addetto di vendita dove li state acquistando o in alternativa ad un architetto o ingegnere.
I faretti si vanno ad adattare perfettamente ad ogni ambiente e coprono diverse necessità estetiche. Questo vuol dire che è possibile acquistare faretti per differenti esigenze cosi da accontentare tutti.
L’immagine è stata presa dal sito www.ikea.com
Ma quanto costano i faretti per il cartongesso?
Naturalmente il costo dei faretti dipende da molti fattori. Su Amazon abbiamo trovato faretti anche per 5 euro l’uno, ma naturalmente il prezzo è dettato non solo dalla fattura e dal materiale ma anche dalle dimensioni.
In media un buon faretto ha un costo che si aggira tra i 12 ed i 15 euro.
Installare faretti a soffitto
Per non aver alcun problema lavorando in massima sicurezza, servirà staccare prima di tutto la corrente. In primis andrà utilizzato il trapano con sega a tazza per riuscire a creare i fori che servono per incastonare al meglio i faretti da voi scelti.
I fori fatti con l’ausilio del trapano verranno rifiniti con dello stucco. Servirà in conclusione, tinteggiare leggermente uniformemente tutto il controsoffitto, o eventualmente solo le sbavature create dopo il taglio. C’è da dire che in genere i faretti hanno una parte esterna più grande del foro fatto che serve proprio a coprire eventuali imperfezioni create con il trapano.
Le varie dimensione dei faretti
Ci sono diverse dimensioni di faretti. Le più in voga sono quelle da 10 cm. Ci sono poi faretti quadrati, tondi, da incasso, fissi, a parete o eventualmente orientabili in base alle proprie necessità. Se ad esempio il vostro scopo è quello di illuminare zone come tavoli o ingressi i faretti fissi sicuramente sono la scelta migliore da fare.
Tipologia di faretti e tipologia di lampadina
Andremo ora a vedere in base alla tipologia di faretti quale lampadine montano? C’è ne sono di diversi tipi, ovvero:
- Lampadine LED
- Lampadine a LED integrato
- Lampadine alogene
Ovviamente se si vuole puntare sul risparmio sono di gran lunga consigliate le lampadine a LED. Quest’ultime consentono di emanare molta luce e al tempo stesso offrono un risparmio di ben il 90% rispetto alle lampadine vecchie a incandescenza.
Calcolare il numero esatti di faretti da mettere in una stanza
Calcolare correttamente il numero corretto di faretti da mettere in una camera non è semplice, anche perché a volte non è il numero di elementi che può fare la differenza, ma la loro disposizione.
Faremo un esempio per farvi capire meglio come fare. I lumen complessivi si vanno a dedurre moltiplicando i lux per quanto concerne la superficie della camera, dunque conti alla mano analizzando 150 lux, si hanno 3000 lumen. Dividendo tale valore appena ottenuto per 500 lumen, il risultato che viene fuori è 6 faretti per avere l’effetto migliore.