Una delle molte domande che ci giungono tramite email è: quale decespugliatore acquistare? Per chi eventualmente non ne avesse mai sentito parlare, il decespugliatore è un mezzo eccellente per avere sempre l’erba del giardino ben tagliata, e rifinita rendendo il proprio prato perfetto, in questo approfondimento cercheremo di scoprire insieme i vari tipi di decespugliatori e quale conviene comprare.
INDICE
- Guida all’acquisto del decespugliatore
- Come scegliere il decespugliatore giusto
- Miglior decespugliatore con motore a scoppio
- Dove acquistare un decespugliatore di qualità a buon prezzo?
- Decespugliatori professionali
- Decespugliatori leggeri
Guida all’acquisto del decespugliatore
Ovviamente prima di spendere denaro nell’acquisto di un decespugliatore, serve valutare quale sia il modello che più si avvicina alle proprie esigenze. Esistono ad oggi numerosi decespugliatori. Iniziando da quelli con facile manovrabilità, leggeri, professionali e quelli che offrono una super autonomia e molti altri ancora.
Utilizzare un decespugliatore non è molto difficile, tale attrezzo per il giardino può essere tranquillamente usato anche da chi è poco esperto, prendendo ovviamente tutte le dovute precauzioni, ci sono delle parti in movimento ed è bene utilizzare i dispositivi di protezione indicati dall’azienda che lo hanno costruito.
Come scegliere il decespugliatore giusto
Ovviamente vuoi scegliere il decespugliatore giusto per te, che tu sia un professionista o un utente occasionale, ricorda che un decespugliatore è uno strumento che richiede una manutenzione e una cura regolare per mantenere l’efficienza per tutta la sua vita.
Prima di scegliere il tuo decespugliatore, considera il lavoro che dovrai fare con questo utensile. Pensa alle aree che devi pulire e se lavorerai su un terreno piatto o in pendenza. Dovresti anche tenere conto della densità della vegetazione, perché questo ti dirà quanto potente deve essere il suo motore. Una buona regola empirica è: più densa è la vegetazione, più potente dovrebbe essere il decespugliatore.
Si potrebbe pensare che scegliere un decespugliatore sia facile. Basta andare in un negozio di fai da te o in un garden center, prendere il più economico e andare avanti. Ma ti sbaglieresti. Non solo c’è una varietà sconcertante di strumenti disponibili, ma il loro prezzo varia da soli 50 euro sino ad arrivare anche a oltre 500 euro, e le differenze tra loro possono essere sorprendenti.
La cosa più importante da considerare prima di comprare un decespugliatore è per cosa lo userai. La tua risposta ti indicherà se scegliere un modello con motore a scoppio o uno elettrico, uno ad albero piegato o ad albero dritto.
I decespugliatori ad albero piegato sono ideali per piccoli giardini o aree vicine a edifici dove la manovrabilità deve essere massima. Sono anche molto più comodi da usare dei modelli ad albero dritto se hai problemi alla schiena (anche se il peso è ancora un problema). Lo svantaggio è che hanno un raggio d’azione più corto – se siete alti e/o avete un grande giardino, allora questo potrebbe diventare un problema.
I modelli ad albero dritto sono più adatti ai giardini più grandi e ad un uso più intensivo. Tendono ad essere più durevoli e più facili da mantenere rispetto ai modelli ad albero curvo e hanno una portata migliore.
Miglior decespugliatore con motore a scoppio
Un decespugliatore è essenzialmente una falce meccanica è usato per tagliare l’erba e altre piccole piante vicino al terreno. I decespugliatori possono essere alimentati da piccoli motori a combustione, o da motori elettrici azionati da una batteria o direttamente dalla rete elettrica.
Fra i tanti decespugliatori quello che viene considerato il migliore di sempre è quello a motore a scoppio che offrendo una potenza superiore rispetto ai modelli più leggeri, svolge numerosi compiti senza troppi problemi.
L’impugnatura ergonomica va a garantire una presa solida che consente all’utilizzatore di non stancarsi facilmente anche se usa l’attrezzo per molto tempo. Come qualsiasi attrezzo meccanico, logicamente anche in questo caso non deve mai mancare la manutenzione. Il più delle volte è consigliato cambiare la testina e smontare la lama per aumentarne l’efficienza.
Dopo aver utilizzato per un determinato numero di ore il decespugliatore, serve anche affilare le lame, poiché non effettuando questa operazione si può andare incontro a una rasatura non perfetta compromettendo la riuscita dei lavori successivi.
Dove acquistare un decespugliatore di qualità a buon prezzo?
Ci sono online tantissimi siti che offrono ottimi decespugliatori. Noi personalmente vi consigliamo di affidarvi ad Amazon uno dei migliori e-commerce che ci siano in circolazione.
Di solito i decespugliatori più acquistati sono quelli che offrono una potenza media. Offrono un’impugnatura singola ed ergonomica e lame che si possono intercambiare in base al lavoro che si deve svolgere. Pesano più o meno 9 chili e costano intorno ai 300/350 euro.
Decespugliatori professionali
Passando invece ai decespugliatori professionali, questi offrono tutto ciò che non deve mai mancare a questo attrezzo per tagliare l’erba in maniera perfetta in giardino. Il peso è in genere superiore a 10 chili ma in questo caso il costo sale anche ad almeno 500/550 euro.
Utensili di questo tipo sono caratterizzati da frizione e centrifuga automatiche e hanno lame intercambiabili a 4 denti. Durante il periodo estivo è possibile installare la propria piscina fuori terra sul prato e godersi fantastici momenti di relax insieme agli amici, questo attrezzo permetterà di avere un ambiente pulito ed ordinato.
Decespugliatori leggeri
Per quanto riguarda i decespugliatori leggeri, questi hanno un peso contenuto. C’è ne sono diversi estremamente maneggevoli e perfetti per lavori in zone limitate. Il peso che offrono questi attrezzi è irrisorio, parliamo di appena 4/5 chili e vengono usati per curare piccoli spazi erbosi. Questo decespugliatore ha un prezzo di circa 300/400 euro.
Con la tecnologia che ha fatto passi da gigante ci sono ormai anche decespugliatori elettrici di ultima generazione perfetti per spazi piccoli. Un grosso vantaggioso è il peso ed il costo allettante.
E voi quale decespugliatore avete?