Cartongesso: le sue caratteristiche, modalità di impiego e come acquistarlo on-line

Fra i materiali di costruzione più utilizzati ad oggi troviamo senza ombra di dubbio il cartongesso. Cos’è realmente? E’ veramente utile come in tanti dicono? Scopriamolo insieme in questa nuova guida.

Il cartongesso è un pannello di gesso composto da un foglio di gesso circondato da carta che viene usato per fare pareti e soffitti interni. Questo materiale è un’alternativa al cemento e al legno, che sono più costosi e più difficili da lavorare. In genere è il cartongesso può essere trovato in due spessori da 10 mm o 12,5 mm ed è prodotto in diverse dimensioni.

INDICE

Il cartongesso è un prodotto versatile e può essere usato per una vasta gamma di applicazioni, dalla protezione antincendio alla creazione di pareti. Il cartongesso viene fabbricato con un processo di produzione continuo, in cui un impasto di gesso viene inserito tra due strati di carta e poi asciugato. Questo processo permette la produzione di grandi quantità ed in questa fase le lastre vengono anche tagliate in dimensioni standard.

Cos’è il cartongesso?

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, il cartongesso è un ottimo materiale di costruzione. Ci troviamo davanti ad uno dei materiali più utilizzati nel settore dell’edilizia. Perché è il più usato? Semplice, per la sua rapidità di applicazione e doti termoacustiche. Lo spessore inoltre va a variare in base all’applicazione domandata, infatti ai tempi d’oggi in circolazione ci sono una miriade di pannelli con caratteristiche differenti fra loro.

Caratteristiche del cartongesso

Con questo materiale si può fare veramente di tutto, ad oggi vengono infatti prodotti soffitti in cartongesso, pannelli isolanti, e molto altro ancora anche grazie all’utilizzo di appositi tasselli per il cartongesso.

Il cartongesso è composto da un nucleo contenente gesso con strati di carta di rivestimento su entrambi i lati. Questo dà ai pannelli la loro forza caratteristica e li rende facili e veloci da installare. Le carte di rivestimento sono legate al nucleo di gesso da uno strato di adesivo che viene applicato durante la fabbricazione.

Il cartongesso può essere installato usando viti o chiodi in plastica o in ferro e ci sono una varietà di composti di giunzione disponibili che possono essere usati per riempire i giunti tra i fogli di cartongesso al fine di creare una finitura liscia pronta per la decorazione.

Caratteristiche del cartongesso

Il cartongesso è un materiale naturale per questo spesso è usato anche per realizzare strutture ecosostenibili. Il suo uso diffuso in tutto il mondo, collegato alla semplicità di montaggio, il più delle volte dipende anche da qualche proprietà come la resistenza ad acqua e fuoco. Tra l’altro queste lastre formate da gesso hanno sia proprietà termiche ed isolanti che acustiche, questo vuol dire che con questo materiale ci sarà anche un rilevante risparmio di energia.

Le lastre di gesso vengono anche utilizzate per moltissimi altri utili scopi come la diminuzione di problemi legati ad una eccessiva umidità.

Vantaggi nell’uso

I vantaggi dovuti all’utilizzo del materiale sono diversi, fra i principali spiccano:

  • semplice lavorazione
  • veloce montaggio
  • cantiere pulito
  • nascondere gli impianti (impianto elettrico, impianto idrico, impianto di condizionamento, impianto TV)
  • resistenza agli urti senza eguali
  • rapida rimozione

Il cartongesso viene utilizzato tantissimo in nuove costruzioni o ristrutturazioni, in strutture pubbliche o per allestire nuove case. Un prodotto assolutamente consigliato.

Misure dei pannelli in cartongesso

Altra domanda che moltissime persone si pongono è la seguente: quali sono le misure dei pannelli in cartongesso?

Dopo aver elencato poco sopra i vantaggi del cartongesso, ora c’è da evidenziare che ha anche un limite non di poco conto che riguarda la propria costruzione, parliamo della bassa resistenza meccanica a tenere elementi come oggetti d’arredo o mensole, questa carenza viene colmata attraverso l’inserimenti di appositi telai in ferro, leggeri ma resistenti che conferiscono solidità alla struttura.

Qualsiasi lastra di gesso che viene rivestita con del cartone si trova in lastre alte dai 2 ai 3 metri e larghe da un metro a 2 metri.

Il cartongesso, inoltre, in Italia è proposto con pannelli di spessore da 1 a 3cm, ma come dicevamo prima di molte dimensioni differenti fra loro: 120cm x 300cm, 120cm x 250cm, 120cm x 200cm e via dicendo, anche se lo spessore tradizionale quello usato maggiormente è quello di 1/2 pollice, ovvero 12,5 mm.

Vendita del cartongesso

Dove acquistare sul web del cartongesso? Rispetto a qualche anno sul mercato si trovano molte più aziende che lo vendono.

Fra le aziende migliori, affidabili che offrono prodotti di ottima qualità troviamo senz’altro due leader del settore come Leroy Merlin e Bricoman che mettono a disposizione un’ampia scelta oltre naturalmente ai diversi centri per il fai da te dislocati in tutta Italia. I costi non sono eccessivi e c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Queste ultime inoltre offrono sia la vendita online che la diretta nei negozi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *