Come verniciare il legno

In questa guida vedremo come verniciare il legno. Rivolgeremo l’attenzione sulla qualità dei prodotti e sulla tipologia del legno, sulla sua superficie e se usare o meno gli impregnanti.

Verniciare il legno

La verniciatura del legno serve principalmente per due aspetti: per l’abbellimento dei mobili, tavoli, persiane e tutto ciò che è realizzato in legno e per salvaguardare il materiale.

Le vernici per il legno sono infatti dei sistemi di protezione, di difesa contro il deterioramento del legno, deterioramento che senza un opportuno trattamento sarebbe abbastanza rapido. Puoi acquistare i migliori prodotti per trattare il legno su apropositodilegno.it ma devi leggere i consigli qui di seguito per conoscere ciò che è importante affinché la verniciatura venga bene.

Verniciare il legno

Tipologia del legno

In primo luogo occorre valutare se il legno è grezzo oppure è stato già trattato, infatti si renderanno necessarie delle operazioni aggiuntive nel secondo caso, vale a dire andrà rimosso la verniciatura già presente.

I metodi per rimuovere la vecchia vernice dal legno sono diversi, ma quelli più facili da portare a termine in autonomia sono la carteggiatura con l’utilizzo di abrasivi e l’uso di uno sverniciatore chimico. Nonostante siano due operazioni abbastanza semplici, vanno fatte con attenzione e soprattutto nel caso dello sverniciatore chimico è bene non avere fretta e rispettare i tempi indicati per la posa, altrimenti la vernice non si gratterà bene come dovrebbe.

Superficie del legno

In secondo luogo occorre invece pulire adeguatamente la superficie lignea, la quale non deve presentare polveri, ma deve essere ben levigata e perfettamente asciutta, soprattutto nel caso si sia impiegato uno sverniciatore chimico. Residui della vecchia vernice o quant’altro possono inficiare il risultato del trattamento di verniciatura.

Ma prima di passare all’operazione vera e propria e quindi scegliere il prodotto da stendere, bisogna tenere presente il tipo di utilizzo della superficie lignea: si tratta di una porta? Di una finestra? Starà all’interno di un’abitazione oppure all’esterno?

Rispondere a queste domande, nonché conoscere le risposte, è importante per scegliere il prodotto giusto. Infatti, le superfici di legno da collocare all’esterno, in quanto esposte al vento, alla pioggia, all’umidità e ai raggi di sole, necessitano di una protezione aggiuntiva, che può arrivare tramite un impregnante specifico per legno.

Gli impregnanti per il legno

A differenza di altri prodotti, si consiglia l’impregnante in quanto penetra dentro al legno, arriva nelle sue profondità, nutrendolo. Ciò garantisce una protezione maggiore perché arriva dall’interno.

Dopo quest’operazione, si può passare alla stesa della finitura per legno: ecco che per gli interni si consigliano le finiture per interni e per gli ambienti all’aperto le finiture per esterno. In alternativa, per avere dei colori e delle fantasie diverse dal tono naturale del legno si possono usare degli smalti all’acqua. Quest’ultimi garantiscono infatti una grande libertà d’espressione.