Come piegare un tubo in rame, curva tubi e bender

Questa guida ci fa vedere come piegare dei tubi in rame. Ricordiamo che per fare delle curve precise c’è bisogno oltre all’attrezzatura giusta anche un po’ di pratica. Per piegare i tubi in modo più preciso, si possono utilizzare piegatubi manuali o elettrici. Questi strumenti consentono di piegare i tubi a varie angolazioni e forme.

INDICE

  • Come piegare un tubo in rame
  • Molla a flessione
  • Tubo bender
  • Curva tubi idraulica
  • Come misurare e segnare le curve

Come piegare un tubo in rame

Per piegare un tubo in rame, è necessario utilizzare una piegatrice apposita per i materiali metallici ed assicurarsi di selezionare la curva corretta per il diametro del tubo che si desidera piegare. Posizionare il tubo nella curva e piegarlo lentamente fino a raggiungere la forma desiderata. Se necessario, utilizzare un martello leggermente per sistemare eventuali pieghe irregolari o imperfezioni.

Piegare un tubo in rame

È importante prestare attenzione alla pressione applicata durante il piegamento del tubo in rame per evitare la rottura o lo schiacciamento del materiale. Inoltre, assicurarsi sempre di indossare dispositivi di protezione individuale, come guanti e occhiali protettivi, per prevenire

Il modo più semplice per fare la curvatura del tubo in rame è utilizzare la molla a flessione. I professionisti utilizzano un bender che ha dei costi abbastanza alti, ma per lavori di breve periodo è possibile anche noleggiarlo nei negozi specializzati.

Molla a flessione per piegare il tubo

Ci sono delle apposite molle per la piegatura dei tubi e tra questi quelli più difficili da piegare sono quelli in rame. Quest’ultima è abbastanza semplice da utilizzare e prede diversi nomi, la troviamo come molla piega tubi, molla curva tubi, molla a flessione e piega tubi a molla. In ogni caso questa deve essere della dimensione corretta e deve essere infilata nel tubo da piegare.

Molla per piegare il tubi in rame

Se necessario, lubrificare con un po’ di vaselina se la molla non entra, è importante scegliere la dimensione della molla in base al tubo da piegare.
Con la molla in posizione, inserite sul tubo, possiamo piegare il tubo in rame dell’angolo che ci serve tirando entrambe le estremità intorno al ginocchio.

Come non piegare un tubo in rame

Questa operazione va fatta con delicatezza e naturalmente va evitato di piegare troppo il tubo. Anche con la molla dentro, una piegatura eccessiva potrebbe provocare il piegamento del tubo e quindi non più utilizzabile. Una volta fatto l’angolo desiderato basta rimuovere la molla ed il tubo in rame è piegato correttamente senza intoppi.

Un buon trucco è quello di piegare il tubo poco più dell’angolazione desiderata, per poi ridurlo alla giusta angolazione. In questo modo si libera l’aderenza tra tubo e molla rendendo più facile la rimozione di quest’ultima.

Se il tubo è più grande di 15 millimetri questo metodo non funziona e rischiamo di danneggiare il tubo in rame irreversibilmente, servirà utilizzare attrezzi per idraulici professionali per non danneggiare irreparabilmente il tubo.

Tubo bender

La piega tubi bender ci rende la vita molto più facile, e non ci fa fare i calli al ginocchio, come nel caso della piega tubi a molla, e come dicevamo prima per i tubi di diametro superiore a 15 mm è indispensabile, per intenderci un tubo di 15 millimetri corrisponde quasi ad 1/4 di pollice.

Piega tubi bender manuale

Vediamo a questo punto come si usa la bender, per prima cosa bisogna posizionare il tubo nell’apposita guida per poi utilizzare le due maniglie per fare pressione contro il tubo di rame, bisogna continuare facendo leva in modo che la leva stessa agisca sul tubo sino a raggiungere l’angolo desiderato. Una volta piegato il tubo in rame all’angolatura desiderata, basta mollare la leva e togliere l’attrezzo.

Con una curva tubi è possibile piegare tubi in materiali come il rame. Questo strumento aiuta a creare forme curve nei tubi, consentendo una maggiore flessibilità nei sistemi di tubazioni.

È importante utilizzare il tipo e le dimensioni corrette della piegatrice per il materiale e il diametro del tubo specifico, per evitare di danneggiare il tubo o di causare perdite nel sistema. La piegatrice può essere utilizzata anche su altri materiali come l’alluminio e l’acciaio.

Si consiglia di fare pratica con pezzi di scarto prima di tentare una piegatura su un tubo vero e proprio. Per ottenere la forma desiderata si possono utilizzare diverse tecniche, come la piegatura graduale o l’utilizzo di punti di pressione lungo il tubo. Con un uso e una cura adeguati, una curva tubi può essere di grande aiuto nell’installazione dei tubi per l’idraulica e per portare il gas.

Curva tubi idraulica

Altro utensile molto utilizzato per la curvatura dei tubi in rame è il bender idraulico, si tratta di una curva tubi idraulica portatile specifica per tubi in rame, spesso usati per il condizionamento e per tubi del gas a uso domestico.

Curva tubi idraulica

Le curva tubi idrauliche sono molto maneggevoli e risultano essere molto potenti infatti con un minimo sforzo si riesce a fare con precisione curve anche a tubi di notevole diametro. Hanno un peso di circa 2 -3 chilogrammi e riescono a piegare tubi da 1/4 di pollice sino a 7/8 di pollice. Inserendo il tubo nell’attrezzo basta schiacciare la leva per piegare il tubo in maniera semplice e corretta.

Come misurare e segnare le curve

Prima di vedere quali attrezzi utilizzare per fare una curva ad un tubo in rame, vedremo come misurare e segnare le curve.

Come misurare e segnare le curve

Misurare la lunghezza del tubo e delle curve sembrerebbe difficile, ma con un po’ di pazienza e facendo una curva alla volta vedrete che riuscirete a segnare tutte le misure delle vostre curve.

Il metodo più semplice è quello di disegnare l’angolo desiderato su un cartone, tagliarlo e poi confrontarlo con la curva fatta sul tubo in rame, in questo modo avremo la possibilità di effettuare delle piccole modifiche prima di installare il tubo, addossandolo al muro verificheremo che questo ne segua correttamente il suo contorno.

Sbagliare una curva potrebbe accorciare la lunghezza del tubo, per cui bisogna fare attenzione alle misure, solo la pratica ci darà maggiore sicurezza nel fare questa operazione.