Collegamento elettrico di un lampadario a sospensione: guida passo-passo

Il cambio di un lampadario a sospensione può essere un compito difficile, soprattutto se non si ha esperienza in questo campo. Tuttavia, con un po’ di conoscenza e le giuste precauzioni, è possibile effettuare questa operazione in modo sicuro e semplice anche perché bisogna prestare particolare attenzione al collegamento elettrico del lampadario.

In questa guida, imparerai come rimuovere e sostituire un vecchio lampadario, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per effettuare il cambio del tuo vecchio lampadario e ti mostreremo come collegare il nuovo lampadario in modo corretto.

Segui questa guida passo-passo e avrai il tuo nuovo lampadario installato in pochissimo tempo.

Lampadario a sospensione

Il collegamento elettrico di un lampadario a sospensione può sembrare un compito complesso, ma con un po’ di conoscenza e le giuste precauzioni, è possibile effettuare questa operazione in modo sicuro e semplice. È importante sostituire un vecchio lampadario a sospensione se si presenta qualsiasi tipo di problema, in quanto un cattivo collegamento elettrico può causare incendi o scosse elettriche.

Avvertenze di sicurezza

Questa guida tratta di lavori di tipo elettrico!!!! Non sottovalutare i rischi di folgorazione.

Non lavorare mai senza staccare la corrente dall’interruttore generale.

Prima di iniziare, è importante togliere l’alimentazione elettrica dell’abitazione, inoltre, è consigliabile indossare guanti di gomma per evitare scosse elettriche. Una volta fatto questo, si può procedere con la rimozione del vecchio lampadario.

Per rimuovere il vecchio lampadario, è necessario rimuovere la copertura in modo da accedere alla base del lampadario. Quindi, si può rimuovere la base del lampadario svitando i morsetti che la tengono in posizione. Una volta rimossa la base, è possibile scollegare i cavi elettrici dal lampadario. Assicurati di tenere traccia dei colori dei cavi, in modo da poter collegare i cavi correttamente al nuovo lampadario.

Collegamento elettrico di un lampadario

Una volta rimosso il vecchio lampadario, si può procedere con l’installazione del nuovo. Inizia collegando il cavo di terra al nuovo lampadario. Il cavo di terra è di solito di colore giallo-verde. Quindi, si possono collegare i cavo di alimentazione, di solito di colore nero o marrone e blu, al nuovo lampadario.

Una volta che i cavi sono stati collegati al nuovo lampadario, si può installare la base del nuovo lampadario allo stesso modo in cui è stata rimossa quella vecchia. Quindi, si può rimettere la copertura sul nuovo lampadario.

Una volta installato il nuovo lampadario è importante installare lampadine a risparmio energetico per salvaguardare l’ambiente e risparmiare sulle bollette dell’energia elettrica.

Rimozione del vecchio lampadario a sospensione

Riprendiamo la procedura per il collegamento elettrico di un lampadario a sospensione iniziando dalla rimozione del vecchio lampadario.

1 – Scollegare l’alimentazione generale dell’impianto elettrico

La prima fase da effettuare è quella di spegnere l’alimentazione generale dell’impianto elettrico, questa operazione è importantissima, in quanto senza questa prima fase potreste restare folgorati, eliminare l’alimentazione elettrica è fondamentale prima di effettuare qualsiasi lavoro di tipo elettrico.

2 – Rimuovere il coperchio

Svitare coperchio lampadario

In questa fase bisogna svitare il coperchio del lampadario facendo attenzione ai cavi dell’alimentazione elettrica.

3 – Individuare la morsettiera e segnare i cavi

In questa fase bisogna individuare la morsettiera e segnare i colori dei cavi collegati al vecchio lampadario, con il cellulare basta fotografare questa parte perché risulterà importantissima quando andremo a ricollegare i cavi al nuovo lampadario

4 – Scollegare i cavi elettrici dalla morsettiera

Svitare i cavi elettrici

A questo punto è possibile svitare tutti i cavi dalla morsettiera. Questa operazione va fatto sulla parte dove c’è il lampadario, non toccare i cavi che escono dal muro perché devono restare come sono.

5 – Cavo di terra

Se il lampadario ha un cavo di terra collegato al lampadario, va svitato il morsetto di terra e rimosso il cavo di terra (giallo/verde).

Collegamento del nuovo lampadario

Una volta tolti tutti i cavi dalla morsettiera possiamo poggiare a terra il vecchio lampadario e procedere al collegamento di quello nuovo.

6 – Verifica dei cavi del nuovo lampadario

Preparare i cavi

A questo punto prima di salire sulla scala per installare il nuovo lampadario, è bene verificare lo stato dei cavi. Questi devono essere “spellati“, ossia non devono presentare nella parte finale la parte di guaina isolante. Il cavo deve essere visibile per effettuare la connessione alla rete elettrica.

7 – Individuare i cavi e collegare i terminali

Morsettiera del lampadario

Individuiamo i cavi marrone e blu sul nuovo lampadario e prepariamo i cavi per essere collegati alla morsettiera.

Inserire il cavetto marrone nel terminale in corrispondenza dello stesso colore, stessa cosa per il colore blu, possiamo farlo aiutandoci con la foto fatta in precedenza con il cellulare ai cavi collegato al vecchio lampadario.

Se esiste la terra collegarla in corrispondenza della morsettiera con cavo giallo / verde, a questo punto controllare che i cavi siano saldamente fissati alla morsettiera.

8 – Ricontrollare i cavi e chiudere il coperchio

Chiusura coperchio lampadario

A questo punto ricontrollare tutti i collegamenti e chiudere il coperchio del lampadario.

9 – Attivazione alimentazione

Quando si è sicuri che tutto il lavoro è stato completato correttamente, si è ben stretta la morsettiera, si è chiuso saldamente il coperchio, si può riattivare l’alimentazione dal contatore generale.