Come per le case anche gli infissi hanno una classificazione energetica, vediamo come funziona!!!
La classificazione energetica dei serramenti è uno dei parametri più importanti tra tutti quelli che meritano di essere tenuti in considerazione in vista di un acquisto. Da essa, infatti, dipende un possibile incremento del comfort abitativo, ma soprattutto deriva un consistente risparmio in bolletta che è correlato al calo dei consumi reso possibile da un minor utilizzo dell’aria condizionata in estate e dell’impianto di riscaldamento.
La classificazione energetica dei serramenti
I serramenti rappresentano i componenti di una casa – o di un edificio di altro genere – che ne condizionano in modo decisivo il comportamento energetico: ecco perché è importante riuscire a quantificare il livello di efficienza di tutto l’involucro, magari attraverso la classificazione dell’energia che passa attraverso gli infissi dall’esterno verso l’interno e dall’interno verso l’esterno.
Isolamento termico
Un buon isolamento termico, come detto, contribuisce ad abbassare le bollette: se una finestra tradizionale ha un valore di 5 W/m2K di trasmittanza, un serramento di classe energetica elevata si ferma a 2, il che vuol dire che per un ipotetico appartamento di 100 metri quadri con due porte finestre e otto finestre si può beneficiare di un risparmio che sfiora i 300 euro all’anno.
La classificazione energetica dei serramenti, per altro, non incide solo sui consumi, ma è coinvolta anche nella classificazione energetica di tutto l’edificio: ed è noto che il valore di una casa è tanto più elevato quanto più alta è la sua classe energetica. Inoltre, non si può trascurare un aspetto come l’acustica: in questo ambito le prestazioni sono indicate dal potere fonoisolante aereo, che viene espresso in Rw. Più è alto questo valore e più efficace è l’isolamento.
Classi energetiche
Le classi energetiche per i serramenti vanno dalla classe G, che è quella più bassa e meno conveniente, alla classe A+, che è quella più performante.
La classe A+ ha un punteggio pari a 10, la classe A ha un punteggio pari a 9, la classe B ha un punteggio pari a 8, la classe C ha un punteggio pari a 7, la classe D ha un punteggio pari a 6, la classe E ha un punteggio pari a 5, la classe F ha un punteggio pari a 4, la classe G ha un punteggio che può essere compreso tra 3 e 0, a seconda dei consumi energetici per il riscaldamento invernale, indicati con il valore EPH.
La classificazione energetica dei serramenti, dunque, è molto importante perché fornisce una preziosa indicazione a proposito delle prestazioni energetiche offerte, in qualsiasi periodo e stagione dell’anno, dall’estate all’inverno.