Centraline e programmatori per irrigazione a batteria

Avere un giardino dà tanta soddisfazione, ma comporta avere tempo da dedicare all’irrigazione. Per alleggerire questo compito, in commercio esistono centraline e programmatori per irrigazione a batteria. Sostanzialmente sono piccoli timer studiati specificatamente per l’irrigazione automatica di piccoli appezzamenti di terra, come giardini condominiali, orti pensili e giardini su balconi.

Installazione delle centraline per irrigazione

Questi programmatori sono alimentati a batteria, generalmente con una pila da 9 volt, che garantisce alla centralina o al programmatore un’autonomia di un intero anno. L’alimentazione a batteria risulta versatile, in quanto rende indipendente la centralina dalla rete elettrica e di poterla posizionare direttamente dove c’è l’impianto di irrigazione.

Programmatori per irrigazione

I programmatori e centraline per irrigazione a batteria non hanno bisogno di una installazione specifica o di altri accessori. Nel loro interno hanno un’elettrovalvola che serve per aprire o chiudere il flusso dell’acqua in base all’orario stabilito. La differenza sostanziale tra una centralina collegata alla rete e questa a batteria è nella portata d’acqua. Una centralina a batteria difficilmente supererà la portata di 30 litri al minuto, valore più che sufficiente per un piccolo giardino con orto.

L’installazione all’impianto di irrigazione è semplice ed immediata, le centraline o programmatori a batteria si collegano direttamente al rubinetto dell’acqua tramite un raccordo da 3/4 di pollice e hanno un raccordo in uscita adatto per qualsiasi tubo di irrigazione.

Non bisogna apportare nessuna modifica all’impianto esistente e nel giro di pochi minuti la centralina o programmatore sarà operativa.

Programmazione e funzionalità delle centraline per irrigazione

Una volta collegata la centralina all’impianto e regolato l’ora, la programmazione di start/stop dell’acqua risulterà intuitiva e rapida. Nei modelli più basici troveremo una rotella con funzione da orologio. Sulla circonferenza saranno presenti tanti selettori che andranno spostati per attivare o disattivare il flusso dell’acqua. Ogni selettore corrisponde ad un tempo di 15 minuti e possiamo impostarne a nostro piacimento nell’arco delle 24H.

Questi modelli sono i più semplici, affidabili ed economici, non permettono un’ampia gestione dell’irrigazione, ma risultano i programmatori a batteria più indicati per un’irrigazione domestica, come vasi sul balcone o piccole aiuole.

I modelli di centraline da irrigazione a batteria più sofisticati, sono dotati di piccolo display LCD e offrono la possibilità di gestire l’irrigazione anche a cadenza settimanale.

I modelli top di gamma si possono interfacciare a sensori di umidità. In caso di pioggia o di terreno ancora umido, bloccano automaticamente l’irrigazione, con un conseguente risparmio d’acqua ed evitano un sovra dosaggio d’acqua alle piante.

I materiali di queste centraline e programmatori a batteria sono impermeabili, studiati per essere posizionare all’aperto, non temono gli agenti atmosferici come pioggia o sole, ma sono sensibili al gelo.

Nel periodo invernale andrebbero scollegati dall’impianto di irrigazione, tolta la batteria e riposti in un ambiente riparato dal freddo.