Case prefabbricate, quanto costano, modelli, vantaggi e svantaggi

Le case prefabbricate sono edifici molto resistenti, permettono di risparmiare un grande quantitativo di energia visto che è possibile decidere di installare un pannello solare in grado di gestire in maniera autonoma il riscaldamento, risparmiando sulle bollette di gas e luce. Per essere costruite si usano diverse tipologie di materiali, come ad esempio cemento o legno, sono economiche ed i tempi di costruzione sono brevi.

Le case prefabbricate in muratura sono più resistenti rispetto alle case in legno, per questa ragione sono anche più costose e ci vuole un tempo maggiore per poterle realizzare visto che hanno delle basi più solide. Le abitazioni prefabbricate in muratura possono essere personalizzate o, in alternativa, possono seguire un progetto standard che verrà effettuato da un architetto.

Quanto costa una casa in legno di 100 mq?

Le case prefabbricate in legno sono ecologiche e al giorno d’oggi sono molto vendute, dato che sono molto facili da realizzare, sono antisismiche, non sono troppo costose e sono molto resistenti al fuoco poiché esso prima di bruciare definitivamente deve perdere tutta l’acqua che contiene al suo interno.

Il prezzo di una casa prefabbricata in legno di 100 mq non è molto elevato, a differenza delle case a schiera. Il loro costo può variare in base alla posizione ed ai materiali utilizzati per realizzarla, ma di solito il prezzo è compreso tra i 120.000 euro ed i 150.000.

Case prefabbricate

Bioedilizia

La bioedilizia è una tipologia di progettare case in modo tale che si riesca a risparmiare più energia possibile, che abbiano impatto 0 con l’ambiente circostante e allo stesso tempo far si che siano case confortevoli, fresche d’estate e calde d’inverno e che con il passare degli anni non perdano il loro valore d’origine ma che con il trascorrere del tempo il prezzo per acquistarle aumenti sempre di più.

Le case in bioedilizia sono acquistate da molte persone perché grazie ad esse l’inquinamento diminuisce sempre di più e per costruire queste abitazioni si fa uso di prodotti ecologici, facili da smaltire e da riutilizzare, come per esempio: legno, adobe che è un mix tra sabbia, argilla e paglia o materiali che possono essere recuperati tipo porte, finestre o tubi.

Per costruire edifici in bioedilizia è molto importante trovare il giusto terreno, bisogna trovare una corretta illuminazione per far funzionare al meglio pannelli fotovoltaici o altre apparecchiature che permettono di risparmiare energia sfruttando il sole.

Casa prefabbricata in muratura

La casa prefabbricata in muratura negli ultimi periodi è stata acquistata da moltissime persone in tutto il mondo dato che sono abitazioni costruite con materiali come il laterizio, acciaio e cemento che offrono stabilità alla struttura, sono buoni isolanti sia termici che acustici e non rovinano l’ambiente dato che la casa può essere riscaldata grazie a fonti rinnovabili come il sole se si decide di mettere i pannelli solari sul tetto.

Il costo delle case prefabbricate in muratura dipende dalla classe energetica:

  • Se si vuole acquistare un prefabbricato in muratura di 150mq con classe energetica A, avere una casa con tutti i tipi di confort e modificarla a proprio piacimento, il prezzo sarà all’incirca di 200.000 euro.
  • Se si desidera comprare una casa prefabbricata di 150mq in muratura, che abbia la classe energetica di tipo B e personalizzarla, il costo potrebbe essere di 180.000 euro.
  • Se preferite un prefabbricato in muratura di 150mqm avente la classe energetica C, il prezzo sarà nettamente inferiore agli altri perché le tecnologie che verranno installate nell’abitazione non saranno di ultima generazione ma sempre in grado di far risparmiare un po’ di energia ed il costo si aggira tra i 105.000-110.000 euro.

Su quale terreno si può costruire una casa prefabbricata?

Non è possibile costruire una casa prefabbricata in qualsiasi posto perché è necessario essere in possesso di un’autorizzazione che certifichi che quel determinato luogo è idoneo per poter ospitare un prefabbricato che sia in legno, in muratura o in cemento.

Di solito si acquistano terreni appositi per realizzarci sopra i prefabbricati, questi territori sono quasi sempre posizionati a sud in modo tale che la luce sia presente in tutte e quattro le stagioni per sfruttare le apparecchiature che fanno risparmiare energia oppure è possibile demolire un edificio vecchio e ricostruirlo, facendo uso di prodotti ecologici.

Pro e contro dell’acquisto di una casa prefabbricata

L’acquisto di una casa prefabbricata presenta dei vantaggi:

  • I materiali utilizzati sono tutti ecosostenibili, non danneggiano l’ambiente ma lo migliorano.
  • I prezzi per acquistare i prefabbricati sono abbordabili e non sono né troppo alti, né troppo bassi.
  • I tempi di costruzione sono brevi, al massimo si possono impiegare 5 mesi per realizzarne una.
  • Si ha un enorme risparmio energetico grazie all’uso di apposite apparecchiature.
  • Sono case resistenti, ben fisse al suolo ed i prefabbricati in legno hanno una minore possibilità che si incendino.

Oltre ai pro, i prefabbricati presentano anche alcuni svantaggi:

  • Le case in legno periodicamente necessitano di avere una manutenzione durante la quale si attuano trattamenti per evitare che nel legno ci siano insetti o altro.
  • Non è possibile avere più di due piani, dato che i prefabbricati, in genere, sono fatti per avere tutte le stanze su un unico piano per avere maggiore sicurezza e stabilità.
  • Dopo che i prefabbricati sono completi, sarà molto costoso modificarli e personalizzarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *