Questo articolo spiega come aggiungere un nuovo punto luce ad un impianto già esistente, la guida spiega passo passo come compiere questo lavoro che comunque non ha un altissimo grado di difficoltà, è importante pero non sottovalutare i rischi del maneggiare impianti in tensione.
Avvertenze di sicurezza
Questa guida tratta di lavori di tipo elettrico!!!! Non sottovalutare i rischi di folgorazione.
Non lavorare mai senza staccare la corrente dall’interruttore generale.
Aggiunta di un nuovo punto luce
Come prima operazione senza ombra di dubbio e per lavorare in sicurezza bisogna staccare l’alimentazione della corrente dall’interruttore generale posizionato all’interno della nostra abitazione o del luogo dove stiamo facendo l’intervento elettrico.
Posizione del punto luce
Bisogna decidere dove posizionare l’interruttore e segnare i buchi con una matita, controllare che non ci siano cavi o tubazioni sotto la superficie da bucare, sarebbe molto rischioso forare un tubo o un cavo di alimentazione, per verificarlo ci sono alcuni strumenti in grado di rilevare la presenza di ferro o rame all’interno della parete.
Una volta posizionata la cassetta che conterrà il punto luce bisogna aprire il muro per tutta la sua grandezza.
Nuovo punto luce su pareti in muratura
Per le pareti in muratura è necessario far passare il cavo attraverso delle canaline di protezione, tracciare quindi una linea verticale fino dalla posizione dell’interruttore in modo da poter collocare la canalina in pvc per contenere la linea elettrica che conterrà il nuovo punto luce.
Punto luce su pareti in cartongesso
Per pareti vuote come quelle in cartongesso, il cavo può essere fissato lungo il muro fino alla posizione del nuovo interruttore, senza bisogno di canaline in pvc. Sarà inoltre necessario fare un buco nel soffitto sopra il muro che consente di far passare il cavo all’interno.
Se ci sono travi orizzontali o tasselli nel muro in cui si desidera far passare il cavo, si dovrà fare un piccolo taglio nel cartongesso, per far passare il cavo.
L’installazione del cavo e dell’interruttore
Inserire un cavo attraverso il foro nel soffitto dall’alto verso il basso verso l’interruttore. Ricordarsi di mettere abbastanza cavo in modo poter effettuare agevolmente i collegamenti alle due estremità.
A questo punto bisogna spellare il filo e preparare i cavi per il collegamento, tagliare la fine della guaina esterna del cavo con cura, facendo attenzione a non tagliare l’isolamento in plastica dei conduttori.
Collegare i cavi all’interruttore e chiudere la scatola.
L’interruttore è correttamente installato, passiamo ora a montare la lampada sul soffitto.
Collegare i cavi al soffitto
Con il trapano bisogna forare il soffitto e fissare con le viti il cerchio della lampada che dobbiamo montare, questo naturalmente per soffitti in cartongesso, per soffitti in muratura bisogna come per le pareti utilizzare canaline in pvc.
E’ importante far uscire il cavo della corrente con la guaina in plastica prima di fissare la ghiera, a questo punto si possono eseguire i collegamenti come in figura, utilizzando dei morsetti per facilitare la connessione del portalampada al circuito elettrico, anche per in futuro potremmo facilmente sostituire svitando i morsetti.
Collegamento del Portalampada
Bisogna preparare il portalampada per il collegamento elettrico.
A questo punto basta collegare il portalampada alla morsettiera
Collegare neutro, fase e terra rispettando i colori dei cavi elettrici.
Assicurarsi che i fili siano correttamente collegati e chiudere il coperchio.
Collegamenti elettrici finali
Collegato tutta la parte del soffitto andiamo all’altra estremità del cavo, utilizzeremo per questo scopo una scatola di derivazione esterna.
Fissata la scatola di derivazione al muro, bisogna ricontrollare tutti i cavi e chiudere il coperchio.
Quando si è sicuri che tutto il lavoro è stato completato correttamente, si può procedere a riattaccare l’alimentazione elettrica.