Accendere la luce da tre punti

Oggi vediamo come accendere la luce da tre punti.

Immaginiamo di essere in una stanza da letto e dobbiamo accendere la luce sia dall’interruttore posto vicino alla porta che dai bottoni vicino alla testiera del letto, in questi ambienti dove ci sono più punti di passaggio abbiamo la necessità di accendere la luce da diverse postazioni.

Nell’articolo vedremo i componenti elettrici da utilizzare e lo schema elettrico di collegamento.

Come avremo intuito per poter accendere e spegnere la luce da due punti diversi, i semplici interruttori non sono sufficienti, bisogna utilizzare altri componenti elettrici che servono a questo scopo.

L’interruttore infatti interrompe il cavo della fase quando schiacciamo il suo pulsante diamo un impulso ad una molla che attiva o disattiva un contatto interno.

Il componenti elettrici che useremo sono quindi l’invertitore e il deviatore.

Deviatore

Il deviatore non è altro che un particolare interruttore che al posto di interrompere il flusso di corrente di un cavo elettrico, quello che fa un interruttore, devia la corrente su un altro cavo.

Invertitore

L’invertitore è un interruttore a 4 ingressi, usato per accendere una luce da 2 o più punti.

Differenza tra invertitore e deviatore

La foto in basso ci illustra la differenza tra interruttore e deviatore, infatti per collegarli correttamente i morsetti ai due estremi devono essere collegati tra di loro, la lampadina va collegata al morsetto centrale di uno dei due interruttori e all’altro morsetto va collegata al fase.

Differenza tra invertitore e deviatore

 

Collegare un invertitore

Nel caso in cui i punti di accensione sono tre, bisogna utilizzare oltre ai deviatori un altro tipo di interruttore: l’invertitore, questo ha quattro collegamenti e fa in pratica da ponte tra i morsetti esterni dei deviatori.

Il collegamento deve essere fatto come in figura.

schema deviatori invertitori

L’impianto con invertitore e deviatore è molto usato, guardando bene l’immagine dove con lo schema elettrico vedremo che è abbastanza semplice da realizzare.

Schema elettrico per accendere la luce da tre punti

Allora cosa abbiamo bisogno per accendere la luce da tre punti? Bene i componenti che useremo sono due deviatori ed un un invertitore.

L’invertitore viene posto tra due deviatori, e non fa altro che scambiare i poli tra i deviatori, interrompendo vari pezzi del circuito affinché la fase del circuito stesso possa essere interrotto o meno, permettendo alla lampadina di accendersi e spegnersi.

Ogni pulsante quindi potrà accendere e spegnere indipendentemente la luce, infatti se la luce è accesa schiacciando qualsiasi pulsante la stessa si spegnerà, stesso discorso se la luce è spenta, si accenderà da qualsiasi bottone.

 

Collegamento elettrico luce da 3 punti

 

Lo schema elettrico esemplifica il collegamento degli invertitori e dei deviatori, basta quindi utilizzare fili con colori diversi per non avere problemi di installazione. Per le marche utilizzate dei componenti elettrici bisogna verificare innanzitutto quelli già esistenti nel tuo impianto, i più famosi marchi ed anche i più affidabili sono la BTicino, Vimar e Gewiss.

Se dobbiamo accendere la luce da più di 4 punti in genere si cambia tipologia di circuito e si utilizzano i relè.

Avvertenze di sicurezza

Stai facendo un lavoro di tipo elettrico!!!! Non sottovalutare i rischi di folgorazione elettrica.

Non lavorare mai senza staccare la corrente dall’interruttore generale, non si scherza con la corrente, potresti restare folgorato.