Quando si tratta di risparmiare energia in casa, tendiamo a concentrarci sulle grandi cose, come spegnere le luci e assicurarci che il riscaldamento sia abbassato. Ma ci sono molte piccole cose che si possono fare per risparmiare elettricità senza sacrificare il proprio comfort.
L’energia elettrica è una risorsa indispensabile nella nostra vita quotidiana, ma è anche una delle spese che grava maggiormente sul bilancio familiare.
Come risparmiare energia elettrica
Il consumo di energia elettrica dipende da diversi fattori. Innanzitutto dal numero di persone che vivono in casa. Ovviamente una coppia, che magari è fuori tutta la giornata per lavoro, spenderà meno di una famiglia numerosa. Altri fatti importanti sono le abitudini personali, la quantità e la tipologia degli elettrodomestici presenti in casa. Lavatrice e scaldabagno elettrico sono quelli che consumano di più, il frigorifero invece di meno, ma va considerato che è sempre acceso per mantenere sempre fresche gli alimenti che contiene. Hanno un consumo molto elevato i climatizzatori e condizionatori utilizzati durante tutto il periodo estivo per raffreddare e durante il periodo invernale per riscaldare.
Ci sono comunque molti modi per risparmiare sulla corrente, ridurre il consumo di elettricità non solo vi farà risparmiare denaro, ma contribuirà anche a ridurre una serie di fattori negativi per il nostro pianeta. Una famiglia media consuma in media tra i 2.500 ed i 3.000 chilowattora (kWh) di elettricità ogni anno, circa 8 KWh al giorni per far funzionare tutta una serie di elettrodomestici presenti nelle nostre abitazioni. Vi forniremo alcuni trucchi per risparmiare sulla bolletta elettrica.
Scollegare i dispositivi quando non sono in uso. Se non utilizzate un elettrodomestico o un dispositivo elettronico, staccatelo dalla presa di corrente. In questo modo si eviterà che continui ad assorbire energia mentre è in modalità standby.
Spegnere le luci quando non servono. Può sembrare ovvio, ma spegnere le luci quando non sono necessarie può fare una grande differenza nella vostra bolletta. Anche se la maggior parte delle lampadine moderne durano anni senza bisogno di essere sostituite, spegnerle quando non servono ne prolunga la durata di vita di mesi e allo stesso tempo fa risparmiare.
10 trucchi per risparmiare energia in casa
Risparmiare energia elettrica è uno dei modi più semplici per ridurre la bolletta della luce ogni mese, esso di seguito alcuni semplici consigli per risparmiare elettricità:
1 – Staccare i dispositivi elettronici inutilizzati
Lasciare il televisore, il lettore DVD o altri dispositivi elettronici collegati quando non sono in uso comporta uno spreco di energia e un aumento delle bollette. Questo include caricabatterie, computer, televisori, stampanti e altro ancora. Se non vi servono a una certa ora del giorno o della notte, scollegateli e ricollegateli solo quando sono necessari. Questo è particolarmente importante per gli apparecchi elettronici che continuano ad assorbire energia anche quando sono spenti.
2 – Spegnere le luci
Lasciare una lampada o una plafoniera accesa quando non si è in una stanza può costare sino a qualche euro in più sulla vostra bolletta mensile. Questo sembra un consiglio di buon senso, ma è incredibile quante persone lascino accese le luci in tutta la casa quando non ne hanno bisogno! Se passate da una stanza all’altra, provate a spegnere le luci man mano che andate avanti, in modo che in casa non ci siano più luci accese contemporaneamente.
3 – Utilizzare lampadine a risparmio energetico
Considerate anche l’utilizzo di lampadine a LED. E’ importante utilizzare lampadine ad alta efficienza energetica che consumano il 75% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza di vecchia concezione, durano anche più a lungo e producono la stessa quantità di luce. Le potete trovare nei negozi di articoli per la casa o anche online nei principali shopping.
4 – Mantenere il frigorifero non troppo pieno
Il cibo conservato in modo adeguato può essere consumato dopo diverso tempo perché mantiene comunque la sua freschezza. A livello energetico è utile non riempire troppo il frigorifero, in quanto si consuma più energia per mantenerlo alla temperatura impostata. Il clima interno del nostro frigo è influenzato anche dalla quantità di residui e dal tipo di contenitori che usiamo, vetro, plastica, ceramica. Scegliere comunque elettrodomestici con un basso consumo energetico è sicuramente una scelta responsabile per la propria tasca e per l’ambiente.
5 – Lavare i vestiti in lavatrice a temperatura più basse
Il risparmio energetico è un concetto che sta diventando sempre più importante nel nostro Paese, anche se l’energia elettrica viene utilizzata in modo ottimale, si può comunque risparmiarla attraverso piccoli accorgimenti. Per esempio, evitando di scegliere la temperatura massima della lavatrice optando per quelle inferiori. Inoltre, è importante fare attenzione a come si usano gli elettrodomestici e adottare una corretta tecnica di pulizia: così facendo, si potranno evitare sprechi e consumi non necessari che si traducono in costi aggiuntivi.
6 – Eliminare spifferi d’aria intorno a porte e finestre
Controllare che non ci siano correnti d’aria intorno alle porte e alle finestre, soprattutto nei mesi invernali, quando le porte e le finestre sono chiuse e ci proteggono dal freddo che proviene dall’esterno.
7 – Utilizzate un termostato programmabile
Utilizzate un termostato programmabile per spegnere automaticamente l’aria condizionata o il riscaldamento quando siete fuori casa o dormite di notte. E’ possibile sfruttare anche la domotica per controllare la temperatura direttamente dal nostro smartphone ed ottimizzare i consumi, molte App ci suggeriscono infatti quando accedere e spegnere i condizionatori grazie anche ad un autoapprendimento delle nostre abitudini.
8 – Pulite i filtri dell’aria dei condizionatori
Bisogna pulite regolarmente i filtri dell’aria dei condizionatori, i filtri sporchi limitano il flusso d’aria e fanno lavorare il sistema più del necessario, con conseguente aumento delle bollette energetiche.
9 – Chiudere le tende
Chiudete le tende di notte o durante i mesi freddi serve ad evitare che il calore fuoriesca dalle finestre o dalle porte vicine, apritele al mattino o durante il pomeriggio per lasciare che la luce del sole fornisca un riscaldamento naturale durante le ore diurne.
10 – Utilizzare la lavastoviglie a basse temperature
Come per i vestiti, ci farà risparmiare soldini in bolletta se riusciamo a lavare le stoviglie a temperature più basse. Diminuendo la quantità di acqua calda da produrre la lavastoviglie ci farà risparmiare energia elettrica.
Pagare meno in bolletta
Per pagare di meno sulla bolletta è utile tenere presenti alcuni accorgimenti. Per prima cosa, è preferibile optare per elettrodomestici con classe energetica elevata, perché consumano meno. Inoltre, se gli elettrodomestici sono vecchi sarà meglio sostituirli con modelli nuovi, che faranno risparmiare dal 20% al 30%.
Per un ulteriore risparmio è importante scegliere fornitori che offrano prezzi convenienti e fasce orarie con sconti ed offerte.
Il risparmio energetico è un modo semplice per ridurre la bolletta dell’elettricità. Se siete alla ricerca di modi per risparmiare sulle bollette dovete prendete in considerazione i consigli che vi abbiamo dato.
Lista delle cosa da fare per risparmiare davvero
Per risparmiare energia elettrica vi consigliamo alcune semplici azione da compere:
- Sfruttare il più possibile la luce naturale, accendendo le lampadine solo se necessario e nelle stanze in cui ci si trova.
- Evitare di mettere in stand-by il televisore, il computer e il carica batteria quando non vengono usati.
- Utilizzare lampadine a basso consumo.
- Regolare opportunamente il termostato dei condizionatori e utilizzare la funzione save se presente.
- Imbiancare le parete di bianco, appendere molti specchi e acquistare lampadari senza plafoniere.
- Allontanare il frigorifero dal forno e dalla lavastoviglie.
- Preferire elettrodomestici di classe A e mantenere la temperatura del frigorifero sopra i 3° gradi
- In inverno utilizzare stufe elettriche che non “consumino tanto”.
- Fare lavaggi in lavatrice con temperatura non superiori a 60°.
- Spegnere il forno alcuni minuti prima della fine cottura.
- Utilizzare la lavastoviglie a basse temperature.
- Mantenere il frigorifero non troppo pieno
- Chiudete le tende di notte o durante i mesi freddi
- Utilizzate un termostato programmabile per spegnere automaticamente l’aria condizionata
- Utilizzare la domotica e l’intelligenza artificiale per ottimizzare i consumi.
Come si può risparmiare gas
Abbiamo parlato di riduzione della bolletta dell’energia elettrica, ma è possibile ridurre anche quella del gas. Ma come si può risparmiare sulla bolletta del gas? Vediamo alcuni consigli utili per unire il risparmio energetico alla sostenibilità ambientale.
L’importo della bolletta del gas è una questione molto importante, soprattutto per le fasce di popolazione più deboli o per chi ha un reddito basso. Inoltre, come sappiamo tutti i consumi energetici sono legati alle emissioni di CO2 e dunque ai cambiamenti climatici. Per queste ragioni è necessario comprendere meglio come funziona la casa e come si può risparmiare.
Vi proponiamo alcuni consigli per risparmiare sulle bollette del gas:
- Cambia la caldaia con una più efficiente
- Far controllare i termosifoni da tecnici specializzati per individuare malfunzionamenti (termosifone che scalda a metà, termo valvole rotte, etc..)
- Riducete la temperatura del termostato quando non siete in casa o dormite.
- Tieni le finestre chiuse durante i periodi con temperature basse, e verifica eventuali dispersioni di calore su porte e finestre.
- Evita l’uso eccessivo dei fuochi in cucina
- Riduci al minimo l’acqua calda mentre fai la doccia
- Coibenta le pareti con un isolante termico (come lana vi roccia o polistirene espanso)
Impostate una temperatura non superiore ai 18 gradi quando non c’è nessuno in casa durante il giorno o quando dormite di notte. Il vostro fornitore di gas può dirvi quanto si può risparmiare al mese in base alla vostra zona e al tipo di sistema di riscaldamento.